2.4Km
L'accesso alla pista forestale del Pinet è possibile previa autorizzazione. Il modello va trasmesso agli uffici comunali di Aisone almeno 3/4 giorni prima della data richiesta, allegando copia della carta d’identità in corso di validità. Fonte: https://www.comune.aisone.cn.it/dettaglionews?idnews=107157
da Pinet seguire la pista forestale a fondo sconnesso e termina sotto il Lago Sottano della Valletta.
Su sentiero si procede per Lago Soprano della Valletta dalla cui sponda ci si innalza in diagonale verso destra sul pendio sotto la Rocca del Ciamp raggiungendo la Comba della Valletta, un avvallamento con numerosi laghi dominato in fondo dalla Rocca della Paur.
Un tempo qui passava una mulattiera ora completamente franata sopra il lago ma che più in alto rimane ridotta a traccia ancora percorribile e segnata da alcuni ometti che costeggia un laghetto e poi conduce ad un lago più grande sotto una caratteristica finestra di roccia dal quale la la Rocca Pertusà è già ben visibile in alto a destra.
Si continua sul fondo del vallone per alcune centinaia di metri e poi si svolta a destra per risalire senza percorso obbligato un pendio di rocce granitiche chiare levigate a tratti ricoperte di sfasciumi con passaggi F.
Alla fine si arriva sotto la crestina di rocce rotte che seguita verso sinistra porta alla cima dove si trova un grosso ometto con bastone al centro.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciamp (Rocca del) da Aisone
1.7Km
Pan Perdù (Rocca di) da Goletta sottana per la Testa Rimà e la cresta nord
Valrossa (Cima Sud di) Canale NO
Paur (Rocca la) canalino NO dal Vallone di Rio Freddo
6.7Km
Valrossa (Cima Nord di) Cresta Ovest e traversata al colle Nord
7.8Km
Pan Perdù (Rocca di) dal Vallone di Riofreddo per il versante S/SO
7.8Km
Valrossa (Cima Sud di), anticima SO – Via dalla Pazza Folla
7.8Km
Paur (Rocca la) dal Vallone di Riofreddo
7.8Km
Valrossa (Cime di) traversata integrale sud-nord
Valrossa (Cima Sud di) traversata SO – NE dal Vallone di Riofreddo
7.8Km