6.4Km
Il nevaio di Fonte Rionne è situato nel versante sud-occidentale del monte Infornace (2469 m.), facente parte della catena orientale del Gran Sasso d'Italia.
Il M. Infornace è roccioso e tormentato da guglie, pinnacoli e alte pareti, e si presenta inciso da canaloni.
Il nevaio è situato all’interno di una forra tra alte pareti dolomitiche nel canalone centrale tra i tre canali che ne incidono il versante .
E’ uno dei nevai più spettacolari del Gran Sasso, incastonato in un ambiente selvaggio pieno di ardite guglie, slanciate torri e profondi valloni.
Si tratta di una alpinistica poco difficile : nevaio, inclinazione max 40°, passaggi di I-II° grado.
A fine primavera il canale principale (centrale) può presentare larghi crepacci e può essere interrotto in corrispondenza delle strettoie più ripide.
Seguirla per +/- 300 mt quindi voltare a sinistra continuare per +/- 1700 mt ed infine voltare a destra, attraversando il "fiume" di ghiaia e seguendone il bordo destro fino ad arrivare nei pressi di un vecchio pluviometro.
.
Seguire il sentiero a mezza costa che prima costeggia e poi scende verso il fosso, lo attraversa e poi risale, seguendo la pista verso l’acquedotto (alberello isolato) in direzione dell’evidente canale centrale.
Lasciata a destra Fonte Rionne (1830 m) si risale il canalone, inizialmente ampio ed agevole, fino ad arrivare intorno a quota 1965 mt dove piega a destra e si restringe sovrastato da guglie rocciose.
Ad una prima biforcazione evitare il ramo di destra e continuare nel canalone (in condizioni di scarso innevamento od a fine stagione si arriva ad uno slargo con cascatella a 2100 m. circa che si può superare a sx circa 20 m. prima o a dx II°).
Proseguire fino ad una seconda biforcazione a quota 2200 m circa dove è presente l’alta piramide rocciosa del Campanile Giallo. Continuare a sx risalendo il ramo sx del Rionne (ramo dx orografico della Y). Si arriva in cresta dove passa il sentiero del Centenario. Piegare ancora a sx traversando su neve, appena sotto la cresta del Centenario, raggiungendo la base della Cima Y (toponimo proposto) 2426 m che si raggiunge con qualche facile passaggio di I° grado.
Discesa per gli ampi e ripidi pendii sottostanti, per rientrare infine sotto il Campanile Giallo nel ramo Centrale del Rionne.
- Cartografia:
-
Cartografia:
Carta 1:25000 Gran Sasso
- Bibliografia:
-
Bibliografia:
-Persio: Scialpinismo Gran Sasso it.43
-Mazzoleni: La Montagna Incantata
-Iurisci, De Angelis, Le Donne: Skialp tra Gran Sasso e Sibillini
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Infornace (Monte) per il canale di Rionne (canale ad Y)
50m
Prena (Monte) da Campo Imperatore
5.5Km
Camicia (Monte) per Canale Nord-Ovest (sentiero del Centenario) e Fornaca
5.5Km
Infornace (Monte) da Campo Imperatore per la Via Cieri
5.6Km
Forchetta di S.Colomba da Campo Imperatore
6.5Km
Camicia (Monte) da i Caldai per il Colle del Paginone
7.8Km
Bolza (Monte)da Sud
8Km
Camicia (Monte) dalla Fonte delle Macine
8Km
Camicia (Monte) dal Rifugio Fonte Vetica per Vallone di Vradda
9.1Km
Camicia (Monte) da Fonte Vetica e il Colle dell’Omo Morto
9.1Km