1.3Km
Si passa a fianco della chiesa e si seguono le indicazioni per Chezzo e Chiesa per poi abbandonarle in prossimità di una scalinata che si addentra tra le case e poi risale al nucleo di Veglio. La mulattiera attraversa una strada sterrata e prosegue in salita fino ad Alagua (m.1160). Qui seguendo i cartelli conviene raggiungere in pochi minuti il pittoresco laghetto. Tornati sui propri passi, si prende il sentiero in salita che inizialmente evita la strada asfaltata che raggiunge l’alpeggio e pio la segue fedelmente fino a una quota di circa 1410 quando a un bivio si prende la diramazione in discesa che in breve ci porta a Coipo. Da questo punto si può tagliare la strada seguendo il sentiero che tendenzialmente si mantiene sulla sx- Con un ultimo pezzo su asfalto si raggiunge Altoggio, la più alta frazione di Montecrestese, in cui si può ammirare il caratteristico lavatoio. Si prosegue sulla strada di accesso fino alle prime case, quando si va a dx sulla mulattiera che, dopo aver intercettato una volta l’asfalto, raggiunge Chiesa. Dal piazzale ove sorge il campaile più alto dell’Ossola, si va a dx su sentiero che passa dalle borgate di Lomese e Chezzo. Si prosegue su una strada sterrata per abbandoarla seguendo le chiare indicazioni per la mulattiera che, in leggera salita, riporta al punto di partenza. Tempo indicativo per l’anello 4h 30′
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Baceno da Pontemaglio, Sbrinz Route
700m
Larone (Monte) dal Santuario della Madonna di San Luca
2Km
Bonasson Primo (Rifugio) da Agarina
2.1Km
Montecrestese, anello delle borgate
2.1Km
Navone (Monte) da Altoggio, anello
2.8Km
Cortefreddo (Pizzo) o Corno del Ferso da Giovera di Montecrestese
3Km
Larecchio (Lago di) da Alpe Prato, anello
3Km
Andromia (Lago di) da Crevoladossola
3.2Km
Canogia (Cima di) da Cippata
3.3Km
Crevoladossola, anello
3.5Km