Dall’imbocco del sentiero per le gole di celano prendere a seguire l’inizio della cresta sulla destra.
Da qui seguire il filo di cresta con tantissima possibilità di aggiramenti e qualche breve tratto obbligato (II).
Si raggiunge un lungo tratto pianeggiante. Poi riprende un po’ a salire fino al raggiungimento di una bastionata di roccia che porta all’anticima. Affrontarla direttamente dove si vuole (III/IV) oppure reperire alla sua dx (faccia a monte) un canale circa a metà parete che sale riducendo le difficoltà (II+).
Superata la bastionata la cresta si abbatte e diventa erbosa sino all’anticima e da lì sino alla cima con asta.
Discesa lungo il versante nord per prati sino alla sella con il monte Etra. Da qui reperire tracce di sentiero (presente su cartina edizione “il Lupo”, segnate ma non chiare) che ridiscendono nelle gole di celano e da lì ritorno al punto di partenza.
- Cartografia:
- Sirente-Velino edizioni il Lupo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tino (Monte) o Serra di Celano Cresta Ovest
4.8Km
Sirente (Monte), Il Tempio Via Normale da Sud
6.8Km
Macerola (Punta) -Monte Sirente Parete Nord Via Baiocco – Pallante
Macerola (Punta)-Sirente Parete Nord – Quota 2228 m Braccio Destro della X
10.8Km
Sirente (Monte), Cima dell’Aquila – Sperone di Mezzo, via di sinistra
11.3Km
Sirente (Monte), sperone 2151 m Cresta Nord
11.3Km
Sirente (Monte) Parete Nord, direttissima invernale – Via Gulli
Trento (Punta) Cresta Nord da Colle delle Trincere
19.3Km
Velino (Monte) Canalone sud da Massa d’Albe
20.3Km
Bucci Walter (Pizzo) da Campo Felice per i torrioni
22Km