1.5Km
Si svolge su pendi, con alcuni tratti sostenuti, da percorrere con neve sicura e trasformata.
In discesa nella parte medio alta, con neve sicura, si può divagare per ampi pendii.
Periodo consigliato: da fine febbraio a metà aprile.
Dalla Borgata di Prafauchier si sale, su pendii sostenuti, verso la borgata Grangette.
Da qui si prosegue, in genere è intuibile la traccia del sentiero U23, per valloncelli portandosi poi, appena possibile, su una bella dorsale che scende direttamente dalla cima, e dove a quota 2416 si incontrano le baite di Vautour.
Raggiunto il Colle Bondormir 2651 m., spartiacque tra la Valle di Bellino e quella di Chianale, si volge a destra e si raggiunge, su ampia dorsale, la cima.
- Bibliografia:
- R.Aruga. CDA. Sci-alp. Tra Piemonte e Francia. N°32
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Camosciera (Colle) da Ponte Pelvo
Chersogno (Monte) da Ponte Pelvo per il Col de Sagneres
2.1Km
Camoscere (Monte) da Ponte Pelvo
2.1Km
Pelvo d’Elva da Ponte Pelvo
2.1Km
Marchisa (Rocca la), Pic des Sagneres, Monte Chersogno da Chiazale
2.1Km
Sagneres (Colle delle) da Ponte Pelvo
2.1Km
Rutund (Bric) anticima NE 2426 m da Ponte Pelvo
2.1Km
Camosciera (Bric) da Ponte Pelvo
2.1Km
Marchisa (Rocca la) da Ponte Pelvo per il Vallone Camoscera
2.1Km
Sagneres (Pic delle) da Ponte Pelvo per il Vallone Camoscera
2.1Km
Servizi
1.5Km
3Km
Del Pelvo Rifugio
Bellino
3.8Km
Melezè Rifugio
Bellino
5.4Km
La Pineta Ristorante
Pontechianale
5.4Km
La liero Ristorante
Pontechianale
5.4Km
Savigliano Rifugio
Pontechianale
6Km
Alevè Rifugio
Pontechianale
7Km
Semitoun B&B
Casteldelfino
7Km
Il mulino delle fucine B&B
Casteldelfino
7.2Km