Giunti al bivio nelle vicinanze della croce abbandonare il sentiero e seguire i numerosi ometti che aggirano il torrione sulla sinistra.
Una volta arrivati al colletto alla base della parete si trovano gli attacchi di tutte le vie della parete, a partire dalla Cresta Sud.
Per arrivare all'attacco seguire la cengia e superare la via Esther. Nome alla base.
La via è di 7 tiri: L8 è in comune con la vicina “Esther” e, come quest’ultima, gli ultimi due tiri (L9 e L10) sono in comune con quelli della Cresta Sud
- L1: 4a
- L2: 3b
- L3: 5c
- L4: 2b
- L5: 4c
- L6: 5a
- L7: 3c
Discesa:
a piedi sul versante nord (bolli bianco-blu) con tratti attrezzati, tenendo la destra a raggiungere con breve risalita il colletto che accede al versante sud, per scendere (cavo di acciaio e gradini di ferro) fino alla base delle rocce sotto il colletto; da qui sentiero su pietraia ben marcato a bolli bianco-blu fino al rifugio
- Bibliografia:
- Versante Sud: "Arrampicare in Svizzera" - Filidor (CH): "Plaisir Ost"
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Salbitschijen – Niedermann
Salbit (Torre di), II torre – GKB
800m
Zwillingsturm – Villiger Pfeiler
850m
Gole di Schollenen – Suworov Pfeiler
2.4Km
Gemsplanggen – Gebohrtstagsweg
Teufelstal Wand – Zeichen der Freundschaft
3Km
Salbitschijen – Clock und Stock
4.1Km
Teufelstal Wand – Alpentraum
4.2Km
Gross Schijen Direkte Sudkante
4.3Km
Teufelstal Wand – Le Pissoir du Diable
4.6Km