6.5Km
Note
Storico
650m
800m
800m
800m
900m
900m
950m
950m
1.6Km
Chiodatura con fix inox da 10mm e catene alle soste esclusa l'ultima da attrezzare su uno spit e una fessura; nel complesso le protezioni sono sicure ma impongono attenzione e concentrazione; utili alcune fettucce (piante e clessidre) e 15 rinvii; la corda da 80 mt è indispensabile in caso di calata in doppia.
Avvicinamento
Da Baunei al Golgo e quindi prendere la sterrata per il Monte Ginirco sino all'ovile Deuspiggius parcheggiando prima del cancello (strada prima in discesa e poi in salita 3 km circa).
Entrati nell'ovile individuare una traccia che porta in basso ad un cancelletto che immette alla cengia Giradili (chiudere sempre con cura tutti cancelli). Seguire il sentiero sino ad un altro cancello e poco prima del passaggio sotto un grosso masso salire per poche decine di metri sin sotto la parete (scritta con il nome dell'itinerario).
Descrizione
Entrati nell'ovile individuare una traccia che porta in basso ad un cancelletto che immette alla cengia Giradili (chiudere sempre con cura tutti cancelli). Seguire il sentiero sino ad un altro cancello e poco prima del passaggio sotto un grosso masso salire per poche decine di metri sin sotto la parete (scritta con il nome dell'itinerario).
La salita si articola su due strutture collegate tra loro da un terrazzo;
- L1: 5c/6a placca fessurata e quindi piccolo strapiombino ostico
- L2: 6b+ muro, traverso a dx impegnativo e quindi placca
- L3: 6a+ serie di muri sino in sosta
Si raggiunge camminando la sommità del terrazzo in diagonale verso dx verso un cordone su una pianta,
- L4: Scendere ed aggirare lo sperone sino ad una sosta con catena (tratto poco protetto ma facile): ci si trova sul pilastro sx della grande grotta (grotta Pintada).
- L5: 5c dopo un tratto di facile arrampicata si raggiunge il filo dell’aereo pilastro che si impenna
- L6: 6a+ muro a gocce tecnico individuando le linee migliori
- L7: 5a serie di risalti e placche sino all’ultimo speroncino.
Di qui risalire in diagonale verso sx seguendo radi ometti sino alla cresta sommitale dove si incontrano i segni poco chiari di “Selvaggio Blu” che riportano all’ovile.
L'itinerario aperto nel 2009 da Roberto Vigiani e Luisa Siliani
- Bibliografia:
- Pietra di Luna di Maurizio Oviglia - www. toscoclimb.it
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
25/10/2015 NU, Baunei 6c+, 6c obbl. Sud-Ovest
Giradili (Punta) – Senza Indugio
400m
07/10/2024 Nuoro, Baunei 6b, 5c obbl., a0 Sud
Giradili (Punta) – Via Ai Tempi Andati (The Old Days)
650m
08/02/2024 OG, Baunei 7a, 6b+ obbl. Sud-Ovest
Giradili (Punta) – Wolfgang Gullich
800m
11/11/2025 OG, Baunei 7a+, 6b obbl. Varie
Giradili (Punta) – Mediterraneo
800m
29/04/2019 OG, Baunei 6c+, 6b+ obbl. Sud-Ovest
Giradili (Punta) – Sette Anni di Solitudine
800m
25/04/2025 NU, Baunei 7a+, 6a+ obbl., a0 Sud-Est
Giradili (Punta) – Crysalis by Grenke
900m
10/10/2024 NU, Baunei 6b, 6a obbl. Nord-Est
Argennas (Punta) – Luna di Miele
900m
27/04/2025 NU, Baunei 6c+, 6a+ obbl. Est
Argennas (Punta) – Bella Vista
950m
02/05/2025 NU, Baunei 6a+, 6a obbl. Sud-Est
Giradili (Punta) – Poi si Vedrà
950m
10/11/2025 NU, Baunei 6c, 6a+ obbl. Est
Su Mulone (Punta) – Happiness
1.6Km