4.4Km
Note
Storico
350m
1Km
1.1Km
1.1Km
1.6Km
1.7Km
2.3Km
2.3Km
2.3Km
3.4Km
4.4Km
4.4Km
4.4Km
4.6Km
4.6Km
4.7Km
4.7Km
7.1Km
7.1Km
7.2Km
Ottima attrezzatura con fix 10 mm, placchette Kinobi e sosta con catena e maglia rapida (necessario fare manovra).
E' sempre bene ricordarsi di utilizzare un proprio moschettone o rinvio sulla sosta per calarsi o per fare moulinette per ridondanza e soprattutto per non consumare il materiale fisso!
Avvicinamento
E' sempre bene ricordarsi di utilizzare un proprio moschettone o rinvio sulla sosta per calarsi o per fare moulinette per ridondanza e soprattutto per non consumare il materiale fisso!
Si risale la Valle dell'Orco e dopo Noasca e i primi tornanti si imbocca la galleria.
All'uscita della stessa si gira a sinistra, si superano il ponticello che porta alla falesia X-Ice e il masso della Fessura Kosterlitz e si parcheggia al parcheggio del Sergent di fronte al Camping.
A piedi si imbocca la vecchia statale (recentemente riasfaltata in occasione della tappa del Giro d'Italia), si supera il masso della Fissure du Panetton e, subito dopo la sbarra, si imbocca a sinistra il sentiero che inizia su una placca (evidenti ometti) e che porta all'attacco del Nautilus.
Dopo poche decine di metri si nota sulla sinistra il grande masso della Riscoperta.
Descrizione
All'uscita della stessa si gira a sinistra, si superano il ponticello che porta alla falesia X-Ice e il masso della Fessura Kosterlitz e si parcheggia al parcheggio del Sergent di fronte al Camping.
A piedi si imbocca la vecchia statale (recentemente riasfaltata in occasione della tappa del Giro d'Italia), si supera il masso della Fissure du Panetton e, subito dopo la sbarra, si imbocca a sinistra il sentiero che inizia su una placca (evidenti ometti) e che porta all'attacco del Nautilus.
Dopo poche decine di metri si nota sulla sinistra il grande masso della Riscoperta.
Itinerari molto vari e adatti sia ad uscite didattiche di introduzione all’arrampicata sia per divertirsi quando il tempo è incerto o non si ha voglia di troppo ingaggio. Nell’ordine da sinistra a destra:
- Nuovi orizzonti, 4b
- La scala d’Avorio, 4a
- Arriva la pioggia, 5c
- Ben Tornato, 5c/6a
- Dammi una lametta, 5a
- ????, 7a
- Miss Palmo, 6a+
- Mr.Thermos, 6a
- Scala che ti passa, 5c
- Il musicista 6b+
- La torre 5b
Il masso era con ogni probabilità già utilizzato in passato (sopra alcune delle vie è presente una vecchia sosta a due fix).
La falesia è stata attrezzata nell'estate 2018 dalle guide di Guide Alpine Torino con la collaborazione di Mountain Sicks e Camping La Peschiera.
La falesia è stata attrezzata nell'estate 2018 dalle guide di Guide Alpine Torino con la collaborazione di Mountain Sicks e Camping La Peschiera.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
02/06/2025 TO, Ceresole Reale 5a, 6c Sud
Sergent – Placcaphilia (Falesia)
350m
27/09/2024 TO, Ceresole Reale 5a, 7b Sud
Ammauri Wall (Falesia trad)
1Km
29/09/2024 TO, Ceresole Reale 5a, 7b Varie
Pietra Filosofale (Falesia)
1.1Km
27/09/2024 TO, Ceresole Reale 6a, 6a Sud
Piccolo Caporal (Falesia)
1.1Km
10/05/2009 TO, Ceresole Reale 5c, 6b Sud
Droide di San Menerio (Falesia), Masso del Non Dire
1.6Km
03/05/2025 TO, Ceresole Reale 5a, 8b Sud
Droide di San Menerio (Falesia)
1.7Km
18/08/2013 TO, Noasca 6a, 7c Sud-Ovest
Pianchette – 66cl (Falesia)
2.3Km
11/09/2024 TO, Noasca 5b, 6c+ Sud-Ovest
Pianchette – La Stele (Falesia)
2.3Km
29/09/2024 TO, Noasca D+ Appr. 50 m, 5c, 7a Nord
Tramonto (Crack area)
2.3Km
25/10/2025 TO, Noasca 6a, 7b Sud-Ovest
Rupe Tarpea (Falesia)
3.4Km
Servizi
4.4Km
4.4Km
Sport Albergo
Ceresole Reale
4.4Km
Tre Levanne Albergo
Ceresole Reale
4.6Km
La Cascata Albergo
Noasca
4.6Km
Gran Paradiso Albergo
Noasca
4.7Km
Bianchetti Ristorante
Ceresole Reale
4.7Km
Lo stambecco Ristorante
Ceresole Reale
7.1Km
Mila Rifugio
Ceresole Reale
7.1Km
Lanterna del duca Ristorante
Ceresole Reale
7.2Km