4.2Km
L’itinerario inizialmente segue quello per la Becca di Nona dunque da Pila superando l’alpeggio di Chamolé, con una salita di 436 m raggiungere il Col Plan Fenêtre. Scendere quindi a Comboé perdendo circa 174 m di dislivello. Da qui puntare al Col Carrel (2913 m) con una salita di 858 m.
Scendere per 153 m e dirigersi sul Glacier d’Arpisson. Montare nuovamente le pelli e per un ripido pendio con 378 m di dislivello raggiungere l’area del Col Peccoz (3183 m); l’attraversamento del suddetto colle non è agevole, è utile avere materiale alpinistico, corda e alcune fettucce d’abbandono.
Con una bella discesa di 593 m, su ampi pendii, raggiungere il Lac des Laures (2545 m) per poi risalire l’omonimo vallone sino al Col d’Arbolle (3155 m).
Ridiscendere il vallone sottostante e superato il Rif. Arbolle, con una discesa di 1100 m, raggiungere nuovamente Comboé chiudendo l’anello.
Gita da affrontare con condizioni del manto nevoso stabile.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Emilius (Monte) da Pila, traversata a Grand Brissogne
50m
Pierre (Pointe de la) da Pila
50m
Belleface (Mont) da Pila per il Rifugio Arbolle
50m
Valletta (Punta della) da Pila per il Canale dell’anticima
50m
Tsa Seche (Pointe) da Pila, giro della Conca di Pila le punte de la Pierre, Drinc, Grevon, Monpers
50m
Valletta (Punta della) da Pila per il Rifugio Arbolle
50m
Drinc (Pointe du) da Pila
50m
Monpers (Punta di) da Pila
50m
Tsa Seche (Colle) da Pila
50m
Tsa Seche, Garin, Chamolè (Colli) da Pila, anello
50m