650m
Salire dapprima sulla strada ma, appena sopraggiunti al secondo ponte, non attraversarlo.
Voltare decisamente a sx (dx orog.)in direzione della pineta. Seguire le tracce in pineta, fino a quando non conducono agli ampi ed erti pendii che permettono di oltrepassare i laghi Bleu e Bes.
Poi andare ad ovest e, dopo aver attraversato alcuni pianori (brevi) oltrepassare (pendio ad est) il colle Longet (mt 2663) da cui, con lungo traverso, si perviene alla base dei contrafforti rocciosi del monte Salza; si aggirano sulla dx con evidente percorso obbligato.
Appena giunti al passo di Salza, lasciarsi scivolare in discesa verso il Bivacco Boerio, ora ben visibile, conviene lasciare le pelli, si perdono solo 50 metri di dislivello, nei pressi del bivacco si vede per intero il percorso, salire dapprima sci ai piedi e poi con ramponi e piccozza, dapprima su cengia nevosa che permette di superare il primo salto di rocce e poi dritto fino a sbucare a pochi metri dalla cima.
Discesa per lo stesso percorso, o se non è in condizioni si può scendere dalla cima sulla normale verso il colle di Cornascle e da li ricongiungersi con l’itinerario di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bianca (Rocca) da Chianale, canale NE
700m
Bianca (Rocca) Canale Est
700m
Bardia (Cima) Canale Nord
700m
Pienasea (Cima di) Versante Nord
700m
Nigro (Rocca del) canale ENE
700m
Niera (Roc della) via Pensa
750m
Alp (Punta dell’) o Pic de Caramantran Canale NE
800m
Real (Tour) Diretta Nord
1Km
Bardia (Cima) Canalino Nord di sinistra
1.2Km
Bianca (Rocca) Canale Nord-Est
1.2Km
Servizi
650m
700m
Polenteria Ristorante
Pontechianale
700m
Laghi blu Rifugio
Pontechianale
700m
del sole Rifugio
Pontechianale
700m
La polenteria Ristorante
Pontechianale
700m
Da Giò Ristorante
Pontechianale
3.1Km
Savigliano Rifugio
Pontechianale
3.3Km
La liero Ristorante
Pontechianale
3.9Km
Helios Rifugio
Pontechianale
4.1Km