1.7Km
Consiglio invece di portarsi con l’auto fino al 7° tornante della suddetta strada e parcheggiare; 50 m prima si stacca sulla sin una stradina sterrata piuttosto anonima priva di segnalazioni se non un segnale di divieto d’accesso.
Percorrere questa stradina sterrata in moderata salita nel bosco e dopo mezz’ora si arriva ai ruderi dell’Alpe Mazzucco m 1042 con finalmente il segnavia 38.
Il sentiero ora traversa il Torrente Boscarola e risale con insistenti serpentine la ripida faggeta fino all’Alpe Nasercio m 1579.
Proseguire su vaghe tracce salendo verso sin (NE) arrivando prima alla Bocchetta dei Partigiani m 1740 e poi su traccia migliore alla Bocchetta del Valé m 1742.
Scendere nel versante opposto per 50 m per traversare su vaga traccia i pascoli verso NE fino ai ruderi dell’Alpe Valfinale e alla Bocchetta di Valfinale m 1740.
Percorrere la cresta erbosa O del Talamone fino in cima (m 1844). Ora è visibile il Badile con in cima il caratteristico ripetitore.
Scendere per cresta E su tracce e qualche gradino roccioso fino alla Sella del Badile m 1757 e risalire la costa prativa fino alla vetta del Badile m 1883.
Scendere un breve tratto la cresta NE, piegare verso N seguendo i radi segni percorrendo tutta la cresta N vicino al filo con qualche passo aereo, scendere poi i prati verso sin (NO) con radi segni rossi e, rimanendo al di sopra dell’Alpe Prealbina, individuare la traccia che rimane sul costone prativo-boscoso che è la naturale continuazione della Cresta N del Badile.
Scendere lungamente per il sentiero ora evidente fino all’Alpe Lagone m 832 e alla Madonna della Neve.
Da qui si può attraversare il Sesia per passerella arrivando a Scopa, per tornare invece a piedi sulla strada dell’Alpe di Mera conviene dalla madonna della Neve imboccare il sentiero 24 che con qualche saliscendi porta fino alla pista ciclabile Scopa – Chioso -Scopello sempre rimanendo in dx idrografica del Sesia. Da Chioso imboccare la strada per l’Alpe di Mera fino al 7° tornante (possibili scorciatoie).
- Cartografia:
- IGC foglio 9; Kompass foglio 88
- Bibliografia:
- CAI-TCI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ometto (Cima d’) dalla Bocchetta della Boscarola
650m
Corteis (Punta del) da Scopello, anello di cresta
Ometto (Cima d’) da Alpe di Mera
2Km
Mora (Cima della) dall’Alpe Mera
2.1Km
Ometto (Cima d’) da Pila Valsesia, anello
Casarolo (Alpe) da Pila Valsesia
2.4Km
Balme (Cima delle) da Pila Valsesia, anello per il Monte Castello e Piode
2.4Km
Balme (Cima delle) da Pila Valsesia, anello per Monte Castello e Cima Voccani
2.4Km
Mera (Alpe di) da Pila
2.4Km