4Km
Da poco oltre Creppo, lasciata l’auto a bordo strada, si prende il tratturo in discesa e al vicino bivio si scende a Sx (cartello)ad attraversare la passerella di Gerbonte sull’Argentina (m 690, si sale a Case Bruzzi (m 777), si fa un largo giro a Sx e dopo pochi tornanti si entra nel bosco. Dopo lunghi tratti di pinete, noccioleti e tornantini si entra nella bella foresta Regionale di Gerbonte. Si raggiungono poi “le porte” (1290 m), un vero capolavoro di ingegneria militare povera del 1800 (una mulattiera scavata nella roccia e muri a secco con tornanti sovrapposti). Si attraversa una bellissima faggeta secolare ed infine abeti. A quota 1650 c., prima della costruzione della Forestale si abbandona il sentiero, sin quì E. Ora si sale a Sx nel bosco (S-E) sino al pianeggiante crinale. Infine anora a Sx (N) sulla sinistra del Crinale si raggiunge l’anticima, il colletto sottostante e poco sopra la vetta. Ometto diruto con vecchio palo e punto trigonometrico dell’IGM.
storico: E’ una vecchia mulattiera militare con ancora alcune pietre miliari costruita nel 1800 dagli Alpini.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marta (Cima di) da Creppo
50m
Pellegrino (Passo del) da Bregalla, anello per Collardente per Verdeggia e Creppo
1.7Km
Saccarello (Monte) da Realdo
2.7Km
Notre Dame des Fontaines (Cappella) da Realdo per il Passo di Collardente
Ventosa (Cima) da Sant’Antonio di Realdo
3.1Km
Toraggio (Monte) dalla Colla Melosa per il Sentiero degli Alpini
4.1Km
Marta (Balcone di) dalla Colla Melosa
4.1Km
Alta Via dei Monti Liguri Tappa 20: da Rifugio Allavena a Gola di Gouta
4.1Km
Pietravecchia (Monte) dal Rifugio Allavena
4.1Km
Pietravecchia (Monte) dal Rifugio Allavena per Via Salesi
4.1Km