300m
Da Fondo si segue il sentiero GTA e si raggiunge Tallorno. Al bivio si va sinistra attraversare il ponte e l’abitato incontrando la sterrata da percorrere per un tratto fino a trovare il sentiero segnato n. 12 sulla sinistra.
Seguire il sentiero che sale nel bosco, supera il Rio delle Balme e continua a salire giungendo alla baita dell’Alpe Farlej ; poco metri prima della baita, un bivio con scritta Fondo e Laghi, si sale in direzione laghi, superando le baite Pietramarcia inf. e sup. e Case Nuova; giunti ormai prossimi alla baita Buffa, quota 1865 circa, si svolta a sinistra e si segue un bel sentiero pianeggiante che raggiunge la sommità di una balza da cui si domina tutta la conca sottostante.
Pochi metri più in alto vi è la baita Sucal inferiore, m. 1912, risalendo la valletta prima a destra poi un traverso a sinistra si raggiunge la baita Sucal superiore, m. 1995. Salire sul versante destro (salita) fra dossi di rocce montonate, giungendo ad intercettare il sentiero segnato n.12; seguendo il sentiero poco oltre si giunge al lago Sucal m. 2127.
Ritorno sullo stesso sentiero di salita.
- Cartografia:
- MU Edizioni - Carta della Valchiusella
- Bibliografia:
- Valchiusella a piedi - Matteo Antonicelli
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Palit (Punta) da Fondo per il Bocchetto del Pas del Fej e cresta SO
50m
Creus (Laghetto) da Fondo
50m
Pian del Rio (Alpe) da Fondo, anello del Vallone Burdeiver
50m
Oche (Bocchetta delle) da Fondo
50m
Leitusa (Punta) da Fondo
50m
Grand (Punta) e Piccolo o Cit Pontalonet da Fondo
50m
Moriondo (Punta) da Fondo per la Bora at Talurn
50m
Liamau (Lago) da Fondo, anello
50m
Prel (Cima) da Fondo e i Tre Denti
50m
Arlens (Punta d’) da Fondo
50m