Il tratto fra i 2460 m ed i 2800 m è molto ripido (30° e oltre), di conseguenza bisogna valutare bene la stabilità del manto nevoso.
Prestare attenzione alle cornici in cresta (sul versante W generalmente).
La gita si svolge tutta su versanti in ombra (NE); nel periodo più freddo dell'anno, il sole lo si vede praticamente solo in vetta.
da MONSTEIN 1626 m seguire brevemente una stradina fino a un ponticello a 1650 m sul torrente OBERALPBACH; attraversarlo (cartello indicatore BÜELENHORN E INNERALP) e, continuando per la stradina, dopo circa 1,5/2 km si raggiunge LAUBENENALP 1850 m. (Questo tratto di strada attraversa alcune vallette, che in condizioni di neve instabile, specialmente al ritorno, potrebbero risultare pericolose). In successione si sale poi alle baite di INNERALP 1900 m circa ed infine a quelle di MÄSCHENBODEN 1995 m. Ora in direzione SW, si entra nel vallone di Büelen, che si risale per pendii sempre più ripidi (da 2460 m a 2800 m, 30/35° circa); alla fine del ripido pendio (2780 m circa), proseguire per la cresta NNW con gli sci ai piedi fino alla cima, appoggiando leggermente a sinistra (N).
Discesa:
come per la via di salita
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Schafgrind da Davos
6.3Km
Chuealphorn da Sertig
8.7Km
Laviner (Piz) da Naz per il Versante Nord dell’Albulapass della Val Mulix
13.4Km
Mederger Flue da Sunnernuti
14Km
Sentisch Horn da Tschuggen con discesa canale NE e Canale Nord
18.4Km
Fluela Wisshorn valico Winterluecke, Cresta NE
18.5Km
Schwarzhorn dal Fluelapass per la cresta sud
20.1Km
Fluela Wisshorn Giro Winterluecke-Waschchuchifurka
20.1Km
Saluver (Piz) da impianti di Celerina
20.4Km
Curver Pintg (Piz) da Tiefencastel
22.5Km