Si segue la forestale (di recente costruzione) che conduce comodamente attraverso il bosco. Dopo circa 1 ora si esce in campo aperto e si incontrano le prime baite degli Elleswiesen a q.1800 circa:il terreno è ora più aperto ed il restante percorso è visibile integralmente.
Seguendo l’andamento del terreno,in direzione Est-NordEst si guadagna gradatamente quota e superando infine un ripido costone,si arriva alla malga Prischer (Prischer Albl)m.2160.
Con pericolo slavine conviene mantenersi al centro del vallone e con prudenza arrivare alla malga,passando sotto i cavi di una teleferica.Dopo si sale un altro erto costone (possibili slavine) per poi compiere un ampio semicerchio passando sotto le pendici del M. Muro (MaurerSpitze).In breve si guadagna la dorsale Ovest che scende dalla cima giungendo a q.2520 circa,lasciando la MaurerSpitzScharte (2511 m.)un pò a sx.Qui si possono lasciare gli sci e risalire lungo tutta la cresta O:solamente l’ultimo tratto non è facile,data la presenza di un passaggio delicato poco prima della cima (possono essere utili picozza e cordino).Superato questo ostacolo,si raggiunge in breve la C. del Tempo(WetterSpitze)m.2709.
Discesa:ridiscesi con prudenza lungo la cresta e ripresi gli sci,si ripercorre su grande spazio e con bella sciata tutto l’itinerario di salita.
Con neve buona,possibilità di tagliare qualche tornante della forestale
- Cartografia:
- Tabacco 38
- Bibliografia:
- Navarini-De Tassis
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Hochspitze/Punta Alta dalla Val Ridanna
300m
Libera(Cima) da Masseria
Racines (Croce di) o Ratschinger Kreuz da Novale
Einachtspits, Auchgrùbl Giro della val Ridanna
3.4Km
Zunderspitz o Cima d’Incendio da Ridanna
3.5Km
Fasnachter da Racines
5.5Km
Fumaiolo (Monte) o Glaitner HochJoch
6.7Km
Alta di Montecroce da Vallettina
6.7Km
Saxner da Vallettina
6.9Km
Montecroce (Cima Piccola di) o Kleine Kreuzspitze da Flading
6.9Km