7.4Km
Segnaletica perfetta, sentieri ben mantenuti e aree ambientali completamente diverse tra di loro a seconda che si percorra il versante sud o il nord.
Il parco è un luogo ideale per percorsi di trail running dove è possibile concatenare salite e discese tecniche, molto ripide oppure interamente percorribili.
Anche in piena estate il versante nord presenta due salite riparate dal sole, così come in inverno il versante sud permette salite con temperature gradevoli anche nelle giornate più fredde.
Gli itinerari possono essere percorsi distintamente oppure è possibile combinarli tra di loro con più salite concatenate da versanti diversi alla punta.
Qui di seguito gli itinerari classici del Monte san Giorgio:
1)percorso della montagna: da San Vito per il versante Sud sino alla vetta con discesa per lo sterrato dal versante nord (ca km. 8,5)
2)percorso mountain bike: si può effettuare salendo dalla frazione Campetto su strada sterrata e successivamente su sentiero panoramico si raggiunge la vetta passando per i colli di Pre e Serva.(km 13 ca.)
3)percorso monte Pietraborga: si può raggiungere la vetta del San Giorgio attraverso il sentiero sud o quello nord (molto tecnici sia in salita che in discesa) per poi discendere al colle Serva e Prè su sterrato prima e sentiero dopo.
Da quest’ultimo nuovamente su sterrato e sentieri si raggiunge il monte Pietraborga sopra Sangano.
- Cartografia:
- I.G.C.
- Bibliografia:
- Monte San Giorgio HAPAX editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pietraborga (Monte) da Piossasco, anello
0m
Moncuni Trail dei Massi Erratici da Villarbasse
Sentiero Anfiteatro da Cumiana
9.9Km
Cumiana (Colletta di) da Cumiana
Moncuni da Rivoli, giro
Calvo (Monte) da Caselette, anello
13.1Km
Musinè (Monte) da Caselette e la Pista Tagliafuoco
13.1Km
Musinè (Monte) da Caselette
13.1Km
Madonna della Bassa (Santuario) da Caselette per la Pista Tagliafuoco
13.1Km
Musinè (Monte) e Mont Curt da Caselette per la Pista Tagliafuoco e sentiero Bruno Giorda
13.1Km