4.8Km
“Venne così chiamato dalla parola dazio, perché un tempo il bestiame che si recava ad alpeggiare nella Valmasino doveva, passando di qui, pagare una tassa al feudatario. Questo villaggio sorge in amena posizione in una fertile pianura montana, elevata circa mille passi sull’Adda. All’estremo di questa pianura, verso mezzodì, sorge un piccolo monte detto la Colma di Dazio… A ponente di Dazio scorre il torrente montano chiamato Tovate e si stende la foresta di Roncaglia, la quale ripara il paese dai venti impetuosi del lago. I venti settentrionali vengono invece trattenuti dal monte di Caspano; e tutte queste condizioni favorevoli rendono il luogo salubre e fertile.”
Per chi viene dalla Via del Lago, il Culmine di Dazio è quel dosso boscoso sulla sx, che s’innalza e chiude la Valle subito dopo Morbegno. Si può salire partendo da Desco, da Paniga o da Dazio e qundi il dislivello può variare dai 350 mt. agli 800 mt. a seconda del punto di partenza. Giovanni Guler, Governatore della Valtellina dal 1587 al 1588, nonchè storico e cartografo, descrivendo questi luoghi ne indica una cava di ferro abbandonata e i resti di un castello posti sulla cima. Durante la Seconda Guerra Mondiale furono costruite delle opere difensive. Oggi, di tutto questo, a parte una garitta e la sterrata che sale da Dazio, non ne rimane nessuna traccia.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Malvedello (Cima del) da Poira per il Bivacco Bottani-Cornaggia
4.1Km
Colino (Passo del) da Poira di Civo
4.1Km
Desenigo (Cima del) o Monte Spluga da Poira
4.1Km
Berro (Pizzo) da Bema
7.4Km
Lago (Monte) dalla strada per il Passo San Marco
8.1Km
Dassola (Cima di) da Somvalle di Forcola
8.1Km
Sentiero Roma da Valbiore a Bagni di Masino (4 gg)
8.6Km
Omio (Rifugio) da Bagni di Masino
9Km
Olano (Pizzo) e Pizzo dei Galli da Rasura
9.2Km
Presio (Pizzo) da Ronco
9.3Km