2.1Km
Si sale al Monte Massone per il frequentato sentiero che parte dall’Alpe Loccia, eventualmente con la variante che tocca il Poggio Frera. Arrivati in vetta, si prosegue lungo la cresta sino all’Eyehorn e da lì si scende per facile cresta fino a poco prima della Bocchetta di Bagnone: da qui conviene tagliare a mezza costa con un paio di saliscendi e un facile guado per poi raggiungere, un po’ avventurosamente, il Poggio Frera da cui si torna facilmente all’inizio dell’itinerario.
Utile tenere come punto di riferimento l’Alpe Bagnone, che con questo percorso non si tocca mai ma rimane ben in vista alla fine del solco scavato dal torrente.
Alternativa: dalla Bocchetta di Bagnone si segue il sentiero segnalato che porta all’Alpe Morello, da cui si torna quasi in curva di livello verso l’Alpe Bagnone e da qui, attraversato il torrente, si risale il Poggio Frera.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cerano (Monte) e Poggio della Croce da Alpe Quaggione, anello
650m
Massone (Monte) e Eyehorn da Luzzogno, anello per la Bocchetta
1.6Km
Massone (Monte) dall’Alpe Quaggione
3Km
Massone (Monte) da Inuggio
3.2Km
Croce (Monte) da Fornero
3.5Km
Perona Brusa (Rifugio) dal Santuario del Boden
3.9Km
Massone (Monte), Eyehorn, Monte Cerano dall’Alpe Rossombolmo, anello
4.2Km
Scaravini (Cima) da Massiola per la cresta Sud
4.2Km
Croce (Monte) da Quarna Sotto
5.5Km
Mazzoccone (Monte) da Quarna di Sotto
5.5Km
Servizi
2.1Km