4.2Km
Vicino al bar della funivia ci sono le paline che indicano il sentiero per i vari speroni. Si seguono le indicazioni finché ci sono, poi si segue il sentiero quasi in piano alla base degli speroni. Dopo che il sentiero ha attraversato, sempre in piano, un largo canalone (al vertice del canalone parte "Condorpass"), in alto a destra si vede un triangolo giallo scolorito che indica l'attacco della via, dopo il secondo resinato si nota una freccia gialla verso destra. Questo è il quarto sperone, riconoscibile da lontano per la grande macchia bianca dovuta al crollo a lato della 7° lunghezza. La targa e la piccola croce segnalati all'attacco da alcune relazioni non ci sono.
L1 – 4C
L2 – 5A
L3 – 4C
L4 – 4A
L5 – 4B
L6 – Raccordo
L7 – 5C/A0
L8 – 5A
L9 – 4B o variante diretta su placca con sosta a metà da saltare 5c
L10 – traverso elementare verso destra, sotto la pancia sommitale 15m
L11 -breve passo di 4a poi facile, ultima sosta su singolo resinato.
Si continua sulla cresta camminabile verso la cima finché non si incontra un sentiero con bolli bianco-rossi (scivoloso!) che scende sulla destra e che riporta alla funivia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Zucco dell’Angelone – Ortofresco
100m
Zucco dell’Angelone, 2° sperone – Lumaca di Vetro
100m
Zucco dell’Angelone – Primo Sperone
150m
Bobbio (Corna di) Le ali del tempo
150m
Zucco dell’Angelone – Foto di Gruppo con Signorine + gli Schiavi della Pietra
150m
Zucco dell’Angelone – La Risata Triste
200m
Zucco dell’Angelone, 4° sperone – Muro di Velluto
200m
Zucco dell’Angelone – La Striscia della Citrosodina
Zucco dell’Angelone, 4°sperone – Raptus
Zucco dell’Angelone – Via Karol Wojtyla
350m