- Accesso stradale
- perchè è obbligatorio mettere info sull'accesso stradale?
bella via di soddisazione. nulla da dire sulle relazioni di gulliver e sass baloss, che abbiamo seguito, tranne che per il quarto tiro che abbiamo diviso in due… e tranne che per la discesa dove voglio precisare meglio, almeno per quella effettuata da noi.
siamo scesi dalle famose calate su 2spit+cordone+maillon.
le prime tre calate seguono vagamente il vago spigolo nord-est (che separa la parete est dalla parete nord-est):
a metà della prima calata si deve decidere se buttarsi verso la parete est (sbagliato) o verso la parete nord-est (giusto). *** si trova così la sosta per la seconda calata, poi la terza, che tende a buttare di nuovo sulla parete est, ma basta tenersi un po a destra (a monte) e ignorare una sosta intermedia, per raggiungere le balze e cengie del crinale nord-est (qui non ci sono ometti, ma è intuitivo poichè si è a poche decine di metri dalla sosta della calata usata durante l’avvicinamento). si percorre quindi a ritroso un breve tratto dell’avvicinamento fino ad arrivare al canale di roccia cattiva percorso in salita alla mattina. essendo questo poco invitante da scendere si può trovare a poche decine di metri di distanza le famose ultime due calate
***io ovviamente mi sono buttato dal lato sbagliato (sx viso a monte), finendo dopo 60 metri in piena parete est su una improbabile sosta appeso su spuntone, già usata evidentemente da più di una cordata. forse su on-ice è riportato da qualcuno di esser sceso da li con un po di fantasia depositandosi sul cengione dell’attacco… io invece costretto giustamente dal loca, ho risalito la corda (tecnica che consiglio vivamente a tutti di imparare bene), e ci siamo così calati dalla parte giusta (ds viso a monte).
…certo aver ricevuto info fuorvianti da personaggi un po discutibili trovati in rifugio non ha aiutato… prestare attenzione!