6.5Km
Note
Storico
650m
650m
1.6Km
1.8Km
1.8Km
2.7Km
2.8Km
2.9Km
4.1Km
4.1Km
Via moderna attrezzata quasi completamente a spit. Particolare interesse offrono la fessura del secondo tiro e le due belle lame finali.
Materiale: corde da 60 m, friend fino al n.2; protezioni inox, soste attrezzate.
Avvicinamento
Materiale: corde da 60 m, friend fino al n.2; protezioni inox, soste attrezzate.
Da Cataeggio prendere via Moss e salire alla piana di Predarossa. Informarsi bene prima sulla situazione attuale, la strada più essere chiusa o a pagamento (ticket da 5€ acquistabile presso l’albergo Rustichella, luglio 2019), magari a numero chiuso. Al termine della strada è presente un ampio parcheggio sterrato in cui lasciare l'auto.
Da qui due avvicinamenti possibili:
1) Come per le altre vie della zona Vicima/Averta (Easy Rider, Beerna…) ci si dirige a piedi verso il fondo della vallata, in direzione del rifugio Ponti. Si percorre tutta la piana (passerelle in legno) fino a quando il sentiero inizia a salire costeggiando il torrente. Si giunge così ad una seconda piana all'inizio della quale è presente un grosso masso recante l'indicazione "Passo Romilla". Seguire tale indicazione (sentiero a tratti non molto evidente che si stacca sulla sinistra del sentiero principale). Ad un certo punto il sentiero inizia ad attraversare una pietraia (ometti e qualche segno bianco-rosso), continuare sempre dritti fino a girare oltre lo spigolo della cresta del Pizzo Vicima. Arrivati ai resti dell’alpe Vicima abbandonare il sentiero segnalato che sale al passo e guadagnare quota per prati e rocce puntando all'anfiteatro roccioso direttamente sotto l’anticima (percorso non obbligato). Circa 2 h dalla macchina.
2) Dal piano dove si posteggia individuare un contrafforte di cemento da cui parte una debole traccia che dopo qualche minuto si perde nei prati e nel sottobosco. A questo punto salire a vista costeggiando le pareti per mughi e pietraia (non molto agevole), senza alzarsi troppo all’inizio, e puntare poi direttamente alla parete incrociando il sentiero che sale al passo Romilla. Percorso più veloce del precedente (1h e 20 minuti) ma tutto da inventare (non molto complicato cmq…). Di quanto descritto nella guida riguardo questo avvicinamento non abbiamo trovato proprio niente (sentiero a lastroni etc etc…).
Descrizione
Da qui due avvicinamenti possibili:
1) Come per le altre vie della zona Vicima/Averta (Easy Rider, Beerna…) ci si dirige a piedi verso il fondo della vallata, in direzione del rifugio Ponti. Si percorre tutta la piana (passerelle in legno) fino a quando il sentiero inizia a salire costeggiando il torrente. Si giunge così ad una seconda piana all'inizio della quale è presente un grosso masso recante l'indicazione "Passo Romilla". Seguire tale indicazione (sentiero a tratti non molto evidente che si stacca sulla sinistra del sentiero principale). Ad un certo punto il sentiero inizia ad attraversare una pietraia (ometti e qualche segno bianco-rosso), continuare sempre dritti fino a girare oltre lo spigolo della cresta del Pizzo Vicima. Arrivati ai resti dell’alpe Vicima abbandonare il sentiero segnalato che sale al passo e guadagnare quota per prati e rocce puntando all'anfiteatro roccioso direttamente sotto l’anticima (percorso non obbligato). Circa 2 h dalla macchina.
2) Dal piano dove si posteggia individuare un contrafforte di cemento da cui parte una debole traccia che dopo qualche minuto si perde nei prati e nel sottobosco. A questo punto salire a vista costeggiando le pareti per mughi e pietraia (non molto agevole), senza alzarsi troppo all’inizio, e puntare poi direttamente alla parete incrociando il sentiero che sale al passo Romilla. Percorso più veloce del precedente (1h e 20 minuti) ma tutto da inventare (non molto complicato cmq…). Di quanto descritto nella guida riguardo questo avvicinamento non abbiamo trovato proprio niente (sentiero a lastroni etc etc…).
Attacco: placca a destra di un evidente diedro. Spit ben visibili.
- L1: Placconata mellica a dx di un diedro. 25 m, 6a (4 spit)
- L2: Salire su bella lama, poi in obliquo a sx fino a sosta su blocco sporgente. 50 m, 5a (1 spit, 1 ch.)
- L3: Traversare a dx, poi salire su placca lavorata intervallata da erba. 35 m, 5b (2 spit)
- L4: Placca adagiata, lame e bellissimo muretto a buchi. 35 m, 5b (2 spit)
- L5: Placca facile. 25 m, 5a (2 spit)
- L6: Lama, tettino e muro lavorato. 40 m, 6a (7 spit)
Discesa: in doppia sulla via. Da S6 a S4 con calata da 50 m abbondanti; da S2 scendere direttamente alla base lungo la via successiva o con corda da 60 m scendere alla S1 e poi a terra.
Apertura Mario Sertori e C.
Dedicata ad Antonio Boscacci, maestro nell’aderenza, scomparso nel 2012.
Dedicata ad Antonio Boscacci, maestro nell’aderenza, scomparso nel 2012.
- Bibliografia:
- Versante Sud Solo Granito Vol. 1 Climbing Guide di Mario Sertori
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
19/07/2025 SO, Val Masino 5c, 6a+ obbl., a0 Sud-Ovest
Quota 2687 m avancorpo cresta SO – Via Tito Claudio
650m
06/08/2025 SO, Val Masino 5c, 5b obbl. Sud-Ovest
Quota 2687 m, avancorpo cresta SO – Via Capra Moderna
650m
12/09/2020 SO, Val Masino 6b+, 6a+ obbl., a0 Est
Vicima (Pizzo), Punta Antonio Boscacci – Margherita delle Stelle
1.6Km
23/06/2019 SO, Val Masino 5c, 5c obbl. Ovest
Vicima (Pizzo), Punta Antonio Boscacci – Erbe Panoramiche
1.8Km
18/10/2014 SO, Val Masino 6c+, 6b obbl. Est
Vicima (Pizzo), Punta Antonio Boscacci – Easy Rider
1.8Km
18/07/2012 SO, Val Masino 6b, 6a obbl. Sud-Est
Averta (Cima dell’) – Belarus
2.7Km
04/07/2015 SO, Val Masino 6b, 6a+ obbl. Sud
Averta (Cima dell’) – Beerna
2.8Km
09/06/2022 SO, Val Masino 6b, 6b obbl. Sud-Est
Averta (Cima dell’) – Zastava
2.9Km
24/06/2015 SO, Val Masino 6c, 6b obbl. Sud
Piezza (Monte) – Marica
4.1Km
31/05/2025 SO, Val Masino 6b+, 6b obbl. Sud
Piezza (Monte) – Castelli in Aria
4.1Km