Percorso effettuato dal 8 al 16 luglio per 8 giorni di pedalata effettiva
Non siamo partiti da Donauworth ma da Monaco di Baviera in quanto lo shuttle porta lì e non al vero punto di partenza che si può comunque raggiungere in treno o in bici da Monaco. Dopo pernotto a Monaco la nostra prima tappa è quindi stata Monaco di Baviera – Landseberg am Lech: una magnifica pedalata di circa 100 km tra boschi, laghi e colline dove il traffico è assolutamente inesistente su tutto il percorso!
Da Landsberg le altre tappe sono state:
2) da Lansberg a Reutte 88 km per 650 d+
3)da Reutte a Pfunds 115 km per 1522 d+
4)da Pfunds a passo Resia 35 km per 900 m d+
5)da Passo Resia a Salorno 149 km per 440 m d+
6)da Salorno a Castello Tesino 104 km per 1300 m d+
7)da Castello Tesino a Castello di Zumelle 76 km per 1550 d+
8)da Castello Zumelle a Quarto d’Altino 90 km per 550 m d+
Alcune considerazioni personali. Il percorso non è mai noioso e i paesaggi cambiano in continuazione sia sul versante nord che sud delle Alpi. La seconda parte della Altinate da Trento in avanti è decisamente più dura della prima in quanto da qui diventa tutto un su e giù fino a raggiungete la Pianura veneta e le pendenze sono spesso severe. Da Merano se si segue la ciclabile dell’Adige si fa più veloce ma diventa anche l’unico tratto monotono del viaggio, molto meglio seguire il percorso che ne segue solo un tratto per stare su ciclabili e strade che passano dai paesi del vino. Noi abbiamo prenotato di giorno in giorno in modo da organizzare le tappe in base al meteo senza mai avere difficoltà nel trovare posto. Fatta in 8 giorni è già discretamente impegnativa e si deve considerare di pedalare per molte ore tutti i giorni. Rispetto alla Alpe Adria fatta l’anno scorso questa è decisamente più dura ma anche più varia e completa.
Con Alberto e Silvia come sempre grandi compagni di viaggio!!