Vessona (Denti di) traversata denti meridionale centrale e settentrionale

Vessona (Denti di) traversata denti meridionale centrale e settentrionale
La gita
rebatta-bousa
4 29/07/2025
Accesso stradale
Posteggiato su spiazzo esterno al tornante in questione, facendo attenzione a non ostruire la poderale che sale agli alpeggi.
Traccia GPX

Prima o poi si doveva curiosare anche queste vette poco frequentate e per cui nella loro salita bisogna “saggiare” ogni presa e appoggio prima di tirare o caricarne il peso, un ottimo esercizio che comporta un inevitabile allungamento dei tempi di salita. Noi abbiamo concluso il giro in circa 10 ore e mezza, però siamo partiti dall’ultimo tornante prima di Porliod a quota 1840 metri e poi seguendo la poderale che sale dapprima all’alpeggio di Ronc Damon e poi Place Damon sino a prendere il sentiero 10B che sale al colle Vessona. Alla quota 2660 si abbandona il sentiero e si sale un canale detritico che sfocia al colle tra il primo e il secondo dente, quasi in cima al canale si svolta a sinistra a prendere una provvidenziale cengia, percorsa da animali, che noi abbiamo chiamato “cengia Whymper” perché come diceva il famoso alpinista dove si deposita la neve la pendenza non è estrema e questa cengia l’abbiamo scoperta da una foto invernale. Essa taglia in piano tutta la parete SE del dente meridionale e conduce direttamente al colletto dove inizia la salita alpinistica al primo dente accorciando i tempi di salita. Eseguito la salita del primo dente come da relazione, con sorpresa è stato piazzato un anello inox per la calata di 30 metri. Calata bella verticale. Nella salita al dente centrale per raggiungere l’aguzza vetta rimane da superare un breve passo di III° ottimamente proteggibile con friend in una bella fessura verticale, ottimo spuntone per sosta in vetta. Dopo aver calato il socio sono sceso disarrampicando, il tratto è breve. Poi aggirato su cengia l’ultimo dente e salito facilmente dal suo versante nord-est. Per il ritorno abbiamo optato per salire il Pisonet lungo la sua via normale e poi scendere per un canale detritico al rifugio Cuney, ci sono tre canali che si possono scendere dalla cresta che collega il Pisonet alla cima Nebbia, l’ultimo è il più agevole. Dal rifugio siamo ritornati a Porliod e poi su asfalto al tornante dove avevamo posteggiato.

Aggiungo traccia gpx

Link copiato