- Accesso stradale
- Ok finoall'acquedotto (1km dopo la cappella della visitazione)
- Osservazioni
- Osservato fratture nel manto
Partiti dall’acquedotto 1150m, saliti all’alpe Frera, poi al colletto del Bric Pistone. Alla baita quotata 1957, c’è il passaggio chiave, bisogna scendere qualche metro ed infilarsi nel valloncello che porta all’alpe Fornetto (resti di valanga) poi bisogna attraversare un ripido pendio che adduce allo spallone che scende dalla vetta (tratto delicato, poca neve, erba scivolosa). Abbiamo risalito lo spallone fino in cima (nella parte bassa osservato alcune fratture, oggi non pericolose perchè la temperatura era bassa). Alla baita 1957 alcuni hanno optato per la dorsale che portava in cresta. Solo 2 sono arrivati in cima, cresta impegnativa carica di neve.
Discesa con variante del Bric Pistone con risalita finale di 60m
Un saluto ad Anna compagna di fatiche in palestra