- Accesso stradale
- Ok, ma zona a disco orario (3h) nel centro del paese
Ci è capitato di effettuare gite valutate F decisamente più facili (un esempio, la Grande Sassiere, salita un paio di settimane fa).
Siamo andati prima al Palon, per poi scendere per cresta verso i laghi, puntando alla meglio al lago più a Est, seguendo i pochi ometti sul percorso. Superato il lago più orientale e guadato il suo emissario, abbiamo girato a sinistra, iniziando la salita verso il Monte Rosso, guidati dai numerosi ometti che portano fino in cima.
Tuttavia, le placche e il successivo passaggio attrezzato con il cordino non sono, a mio avviso, tipici passaggi da EE… Tant’è che noi siamo saliti in cima a turno, per aspettare con la nostra amica a 4 zampe alla base del passaggio (che si trova circa 150m di quota sotto la cina). Un EE/F sarebbe il minimo, ma forse forse anche una F…
Discesa ad anello, passando dal lago all’Alpe della Forca Superiore.
Oggi temperature da record ad inizio gita, poi minacciati da nuvole temporalesche che si sono limitate a farci allungare un po’ il passo…