- dal confine ligure per autostrada via Avignone e poi da lì per strade dipartimentali via Carpentras.
- dal Colle del Monginevro direzione Gap/Sisteron per strade nazionali/dipartimentali via Sault.
- dal traforo del Frejus per autostrade fino a Orange e poi per dipartimentali.
Gli altri due modi per far parte del Club sono il “Galériens” (6200 m di dislivello) e il “Bicinglés” (8800 m di dislivello).
La combinazione tipica del Cinglés è Bédoin-Malaucène-Sault.
Si comincia con la salita da Bédoin (21 km e 1620 m di dislivello, pendenza media 7,5%, massima 12,5%), in cima si scende a Malaucéne e arrivati al paese si fa inversione di marcia e si attacca in salita (21 km e 1570 m di dislivello, pendenza media 7,5%, massima 14%). Nuovamente in cima, si scende allo Chalet Reynard e dai qui a Sault, risalendo brevemente fino in paese. Qui si fa inversione, si scende brevemente e si attacca in salita (25,8 km e 1210 m di dislivello, pendenza media 4,7%, massima 12,5%).
Giunti per la terza volta in cima, si scende a Bédoin concludendo il giro.
- Bibliografia:
- https://www.clubcinglesventoux.org/