- Accesso stradale
- La strada provinciale nell'ultimo tratto è molto "angusta", il parcheggio prima dell'abitato è ampio ed il cartello che indica il sentiero di accesso alla base della parete è chiaro, solo le foglie nascondono ogni tanto la traccia ma noi non abbiamo avuto problemi.
Campello Monti è una piccola frazione del Comune di Valstrona centro della omonima valle. Fino agli anni 20 del 900 è stato comune e le genti che abitavano l’area erano di origini Walser. La valle è una di quelle aree discoste e poco note da un punto di vista alpinistico anche se numerose sono le gite escursionistiche molto interessanti. Gli itinerari di arrampicata sono completamente assenti (almeno per quanto a mia conoscenza) e quindi credo che i valorizzatori di questo settore siano i “primi” scalatori (solo qualche cacciatore di camosci si potrebbe essere avventurato ma evitando le pareti di roccia verticale o strapiombante). Con Fabrizio Manoni abbiamo salito l’itinerario che risulta essere interessante e mai banale (solo il primo tiro è semplice) con placche, fessure da proteggere, strapiombi e con discesa in doppia. in sintesi un itinerario breve ma “completo” e che abbinato alla più dura “Dolce Enrico” riempie una bella giornata. Da non sottovalutare la discesa nel bosco di faggi durante l’autunno per la presenza di uno scivoloso tappeto di foglie.
La prossima volta saliremo la via adiacente che ci è parsa altrettanto interessante.