550m
Da Caoria ultimo paese della valle, si raggiunge il rif. Refavaie, ampio parcheggio. A fianco del rifugio, una mulattiera segnata (indicazione Forcella Valmaggiore nr 335) sale alla soprastante forestale tra baite ristrutturate. Si segue a lungo tale strada, superando vari bivii segnalati. Ci si addentra ora nel bosco per un sentiero assai ripido nella prima parte, poi con lunghi traversi fino a uscire dopo circa ore 1,30-2 su un vasto pianoro. La forcella da qui non è ancora visibile, ma il panorama si allarga dalla Cima di Cece, alla affilata punta del Tabio (bella meta sciistica) fino alla frequentatissima Cima dei Paradisi. Si attraversa il pianoro fino a un boschetto rado dove si prende quota con ripidi zigzag. Dove la pendenza si attenua si attraversa ancora verso dx. La forcella è ben visibile appena a sx. Si sale ancora un ripido costone (attenzione solo con neve assestata)fino a uscire nei pressi della forcella e del bivacco.
- Cartografia:
- Kompass - Lagorai - Cima d'Asta
- Bibliografia:
- Navarini Luciano
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valsorda (Cima di) da Caoria per la Valsorda
550m
Paradisi (Cima dei) dal Rifugio Refavaie
7Km
Folga (Cima) dal lago di Calaita
7.4Km
Boia (Col della) Rio Sternozzena, Malga Sternozzena, Forcella Cavallara, Col della Boia
Coppolo (Monte) dal passo Brocon
Agaro (Monte) da Marande
9.3Km
Ceremana (Cima) dal Lago di Paneveggio
Agaro (Monte) dal soggiorno Saronnese
10.8Km
Cece (Cima di) da Malga Val Maggiore
11.2Km
Asta (Cima di) da Malga Sorgazza
11.5Km
Servizi
550m