
L1: Salire il saltino che avvolge la caduta d’acqua, giungere su un ripiano, proseguire a sx per facili risalti nel canale, sostare a un sorbo (50 m)
L2: salire per facili risalti a un canale che termina contro una strapiombante parete rocciosa, volgere a destra, salire una curiosa rientranza stalattitica (corto tratto a 85°), si giunge a un ripiano che precede la grande pozza ghiacciata alla base del terzo salto (50-55 m). Sosta su tronco abbattuto (se non verrà portato via da qualche piena!)
L3: imponente salto, più facile a dx se il ghiaccio è in buone condizioni (da 85° a 90°), circa 50 m.
Discesa: se l’ultimo salto è in cattive condizioni, si può facilmente uscire a dx faccia a monte, traversando poi nel ripido bosco (attenzione alle colate di ghiaccio!), raggiungendo una pietraia e da questa facili pendii erbosi terrazzati che riportano al fondovalle presso la riva destra orografica del torrente. Dall’ultimo salto, ridiscendere alla base del salto e poi come sopra.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gressoney Saint Jean – Choké (Cascata del)
Gressoney Saint Jean – Staller (Cascata)

Gressoney Saint Jean – Tréchte (Cascata)
Gressoney Saint Jean – OGM (Cascata)

Gressoney Saint Jean – Wait and Bleed (Cascata)

Gressoney Saint Jean – Centrale (Cascata della)

Gressoney Saint Jean – Binò (Cascata di)
Gressoney Saint Jean – Valnera (Cascata della)

Gressoney Saint Jean – Die Wilte Chatzò

Gressoney Saint Jean – Etica Coatta (Cascata)

Servizi


Gran Baita Albergo
Gressoney-Saint-Jean
Bìerfall Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Kleine bar Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Hirsch stube Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
Punta jolanda Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
A Barma Drola B&B
Brusson
Mologna Albergo
Gaby
Des Alpes Bar
Gaby