2.6Km
Partenza da San Germano Chisone . Seguire le indicazioni per Pramollo ,arrivati alla borgata Rue in fondo al rettilineo a sinistra c’e il ponte sul rio Risagliardo attraversarlo e prendere la strada che sale, dopo diversi tornanti abbastanza impegnativi si arriva a Feugiorno continuare la salita sulla strada principale passando tra le borg. Crosasso e Faetto,ancora due tornanti ci separano dalla Borg. Sangle.
Qui finisce finalmente l’asfalto a la pendenza diventa meno dura, con alcuni lunghi traversi e vari tornanti si arriva al Colle Vaccera. mt 1450 .Di qua se la giornata è bella si gode un bel panorama sulle valli Chisone e Pellice .
Dopo una tappa al rifugio Vaccera si riparte per il ritorno .Passare in mezzo all’area attrezzata vicino ad una meridiana su pietra dopo qualche saliscendi nell’erba si arriva in punta alla cresta dove c’è una pedana in legno che serve da punto panoramico.
Il sentiero ora scende in cresta e diventa molto tecnico in mezzo a salti di roccia impossibile da fare in sella se non in alcuni tratti Continuando a scendere il sentiero diventa mulattiera ciclabile ad un certo punto sulla sinistra si trova un cartello con indicazione Colle delle Bulè Prarostino.
Il sentiero è molto ben visibile ma altrettanto ripido e tecnico da evitare in caso di terreno bagnato perché tra foglie secche e terra rossa è quasi impossibile tenersi in piedi. Arrivati al Piano delle Bule ignoriamo il bivio a destra che porta in Val d’Angrogna e quello a sinistra che sale ai Godini e Pralarossa scendiamo dritti su bella sterrata verso i Piani volendo si puo’ evitare i tornanti scendendo il sentiero ma è molto tecnico .
Dalla piazzale prendere la sterrata sulla sinistra ,dopo un lungo falsopiano ci aspetta ancora una bella salita prima di arrivare alla Borg Cardoni. Non entrare nella borgata ma prendere lo sterrato che scende a destra , alla borg.
Cardonata giriamo a sinistra al prossimo bivio girare a sinistra e si arriva ai Rostagni
Di qui su asfalto scendere fino ad incontrare la strada che arriva da Prarostino continuare a scendere fino al bivio a sinistra per la borg Turina risalire fino alla borgata per poi scendere alla Ciauina e ritornare a San Germano.
(su cartina e altimetria è indicato il percorso originale, io ho percorso la variante descritta, sbagliando all’incrocio del colle delle Bule)
- Cartografia:
- I.G.C. n. 17
- Bibliografia:
- 47 Itinerari nelle valli olimpiche - BLU edizioni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lazzarà o Laz Arà (Colle) da San Germano Chisone e discesa sulla Val Germanasca
50m
Castelletto (Monte) da San Germano Chisone per il Colle Vaccera
50m
Inverso Pinasca da San Germano Chisone, giro delle borgate
50m
Sangle (Borgata) da San Germano Chisone, giro
50m
Lazzarà o Laz Arà (Colle) da San Germano Chisone, anello delle borgate del versante Sud
50m
Lausa (Truc) da San Germano Chisone, discesa su Pomaretto
Besso (Colle del) da Villar Perosa, giro per il Colle del Crò
Crò (Colle del) da Villar Perosa per Giro dei 7 Ponti
2.6Km
Besso (Colle del) da Porte per i colli Pra Martino e Crò – discesa sentiero 7 ponti
4Km
Ciardonet (Colle) da Porte, giro per i colli Prà Martino, Crò e Rifugio Melano
4.1Km
Servizi
2.6Km
5.2Km
Della Vaccera Rifugio
Angrogna
5.2Km
Monte Servin Ristorante
Angrogna
5.5Km
Le Carbunere B&B
Pinerolo
6.3Km
Pomo d’oro Rifugio
Angrogna
6.3Km
La Taccula Ristorante
Angrogna
6.4Km
Sanbernardo B&B
San Pietro Val Lemina
7.5Km
Barfè B&B
Angrogna
7.5Km
Le Cantine Ristorante
San Secondo di Pinerolo
8.2Km