Uja (Cima dell’) o Uja di Corio da Piano Audi

Uja (Cima dell’) o Uja di Corio da Piano Audi
La gita
ivangraticoli
3 25/04/2025
Accesso stradale
Da Corio a Piano Audi asfalto con qualche dissesto e alcuni smottamenti comunque segnalati. Per quanto detto e per tratti a volte stretti, percorrerla con attenzione.

Partito da Piano Audi. Preso tutti i tagli possibili e immaginabili fino al rifugio Alpe Soglia (chiuso). Nel tratto di bosco i tagli della strada sono tutti ben segnati e con cartelli, nella parte più alta per prati se ne trovano diversi anche non bollati ma visibili sul terreno e con qualche ometto. Passato il rifugio ho proseguito verso l’alpe Turinetto dove la traccia diventa un vero e proprio sentiero e conduce all’Alpe dell’Uja. Poco prima dei ruderi dell’alpe qualche innocua traccia di neve. Dall’alpe ho seguito una traccia, non sempre evidentissima ma segnata da bolli b/r e qualche ometto, che gira intorno alla vetta puntando la cresta nord-ovest. Più avanzavo e più trovavo neve, ho quindi deciso di voltare verso l’alto su erba olina e frequenti tracce di neve raggiungendo una sorta di anticima dalla quale per breve cresta innevata e leggermente esposta ho raggiunto la vetta (un attimo di attenzione in più su questa cresta). Avendo deciso di percorre il ritorno per vie di cresta, in discesa mi sono avventurato sulla rocciosa cresta nord-est puntando diretto alla Cima della Via. Anche se non difficile la discesa di questa cresta dell’Uja comunque la sconsiglio; i blocchi delle pietraie sono stabili e con la giusta attenzione si riescono quasi sempre ad evitare i frequenti arbusti di rododendro ma la discesa resta piuttosto articolata, la pendenza e in qualche tratto l’esposizione la rendono “da studiare” passo dopo passo. Scesa la parte più difficoltosa ho risalito la semplice e breve cresta ovest della Cima della Via. Discesa da suddetta cima dalla sua più ripida, erbo/rocciosa ma non difficile cresta est fino a ritrovare per un breve tratto il sentiero percorso in salita che ho immediatamente abbandonato per seguire la sottile traccia di ulteriore cresta che conduce poi – allargandosi notevolmente – al colle della comoda via classica per il Soglio. Dal colle, puntatina al Soglio e discesa per Pian dei Bensi, Alpe Mecio e sterrata di ritorno a Piano Audi.
Fino all’Alpe dell’Uja tutto ben segnato; da Alpe Uja a Cima dell’Uja traccia non sempre evidente, qualche bollo b/r e ometti; da Cima dell’Uja per cresta passando da Cima della Via nessun segno né ometti, via da valutare sul momento; sotto Cima della Via verso il Soglio per la via di cresta: traccia inizialmente un po’ esigua ma con qualche bollo b/r poi comoda.
Ancora parecchia neve sui versanti nord dell’Uja, fare attenzione sulle sue creste, per tutto il resto dell’itinerario non ci sono problemi, i pochi nevai si evitano.

Bell’itinerario a quote medio-basse per creste non obbligatorie ma che percorse hanno il loro perché e, dopo mesi di ghiaccio e neve, fanno riprendere confidenza con un po’ di equilibrio sulle rocce.
Meteo ottimale partendo presto, nessun incontro per Uja e Via, scontate le presenze sul Soglio.

Link copiato