Si parcheggia al Valico della Chiesola e si prende la grande sterrata che porta ai Prati di Cerasolo, contrassegnata come sentiero CAI n. 1. Fino ai Prati di Cerasolo l’itinerario è prevalentemente in leggera discesa, salvo qualche breve strappo.
Ai Prati di Cerasolo si prende a sx il sentiero che percorre la Valle Quartarone, inizialmente largo e poi sempre più stretto, in salita forte e costante. Dopo uno spiazzo nel bosco diventa impossibile proseguire con la bicicletta: la si lascia o si carica sulle spalle e si segue la traccia fino a che non esce dal bosco nei pascoli. Superato un costone erboso appena pronunciato si arriva alla splendida conca prativa del Campitello, alle pendici dell’Uccettù, dove sorge il Rifugio (indicato come “Rifugio forestale” sulla cartina). Da qui a piedi fino al Valico dell’Asina e alla Punta dell’Uccettù, con veduta grandiosa sul Lago della Duchessa e le cime principali del gruppo del Velino.
- Cartografia:
- CAI L'Aquila 1:25.000 Gruppi Cava-Orsello-Puzzillo-Cagno-Ocre
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Traversata Abruzzo – Basilicata
Pagliare di Tione ,Fontecchio, Fagnano da Rocca di Mezzo

Assergi, San Pietro della Ienca, Masseria Cappelli
Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) traversata Campo Imperatore – Prati di Tivo

Scindarella (Montea) da Sant’Egidio per la Valle Fredda
Gran Sasso Traversata da Campo Imperatore alla Val Maone
