
Dettagli
- Altitudine (m)
- 1250
- Dislivello avvicinamento (m)
- 400
- Sviluppo arrampicata (m)
- 250
- Esposizione
- Sud
- Grado massimo
- 6b
- Difficoltà obbligatoria
- 5a
Località di partenza Punti d'appoggio
Capanna Garnerone
Note
150m
250m
350m
500m
550m
550m
650m
750m
750m
5.6Km
Attacco: giunti al paese di Vinca, proseguire la strada asfaltata a destra fino al suo termine e parcheggiare. Sulla sinistra imboccare il sentiero per la Capanna Garnerone. Imboccata la via marmifera, abbandonare il sentiero e seguire delle tracce a sinistra. Risalire il pendio dirigendosi verso un gruppo di ruderi a fianco ad un grosso ciliegio. Proseguire per tracce con traversata quasi in piano e dopo il primo canale cominciare a salire attraversando una zona di grossi blocchi. Dirigersi verso un contrafforte che presenta un caratteristico buco giallo e il segno di una recente frana. Dal terrazzo alla base di questo segno di frana, entrare nella trincea formata da grossi blocchi, percorrendola fino alla fine (effettuare anche una brevissima doppia di 5m). L'itinerario è l'ultimo a sinistra e comincia attraversando a sinistra (piastrina gialla). (1h)
Discesa: dall'ultima sosta salire verso destra fino ad arrivare ad una zona erbosa. Seguire una traccia sempre verso destra fino ad un ometto sulla cresta, subito sotto c'è la prima catena per le doppie. Molto più gratificante e con un senso di completezza è raggiungere la vetta del Pizzo d'Uccello, salendo prima per facili placche e poi per cresta (passi di II°), fino a raggiungere il canalone che scende a destra (faccia alla parete) e proseguendo per esso fino in vetta (1h). Si scende cosi per il sentiero normale fino alla base della parete.
Descrizione
Discesa: dall'ultima sosta salire verso destra fino ad arrivare ad una zona erbosa. Seguire una traccia sempre verso destra fino ad un ometto sulla cresta, subito sotto c'è la prima catena per le doppie. Molto più gratificante e con un senso di completezza è raggiungere la vetta del Pizzo d'Uccello, salendo prima per facili placche e poi per cresta (passi di II°), fino a raggiungere il canalone che scende a destra (faccia alla parete) e proseguendo per esso fino in vetta (1h). Si scende cosi per il sentiero normale fino alla base della parete.
Materiale: 10 rinvii, qualche friend medio e piccolo, cordini per le soste e per allungare le protezioni
l1: 6a
l2: 5c
l3: 5c
Si arriva alla cengia mediana: occorre scendere lungo di essa, facilmente per circa 60m, fino al primo gruppo di alberi. La via prosegue direttamente sulla placca al di sopra, primo fix alto a circa 10m, poco visibile.
l4: 5c
l5: 6a
l6: 6a+
l7: 5a
- Cartografia:
- Alpi Apuane 101-102 Ed. Multigraphic
- Bibliografia:
- Arrampicate sportive e moderne in Toscana-collana Luoghi Verticali
puzzole
09/10/2010
09/10/2010
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
28/05/2016
MS, Fivizzano
5a, 4 obbl.
Ovest
Figari (Torrione) Via classica di sinistra e canale-camino

05/10/2018
MS, Fivizzano
5c, 5b obbl.
Sud
Uccello (Pizzo d’) Dinko

01/11/2016
MS, Fivizzano
5c, 5c obbl.
Sud
Uccello (Pizzo d’) Bau Bau Boby

06/09/2015
MS, Fivizzano
6b, 5c obbl.
Sud
Uccello (Pizzo d’) Heidy

07/11/2020
MS, Fivizzano
6a, 6a obbl.
Sud
Uccello (Pizzo d’) Parete Sud – Dove Osano i Peteri

01/11/2020
MS, Fivizzano
5c, 5a obbl.
Sud
Uccello (Pizzo d’) – Gonne con le Gonne

21/09/2019
MS, Fivizzano
5c, 5c obbl.
Sud
Uccello (Pizzo d’) Diedro Sud + Tiziana

06/09/2015
MS, Fivizzano
6c, 6a+ obbl.
Sud-Ovest
Uccello (Pizzo d’) Mistral
650m
28/06/2020
MS, Fivizzano
6b, 6b obbl.
Sud
Uccello (Pizzo d’) Uomini e zucchero

11/09/2011
MS, Fivizzano
6c, 6a obbl.
Sud-Ovest
Uccello (Pizzo) -Contrafforte di destra Accademiche idiozie + francesca

Servizi
