5.6Km
Prestare molta attenzione al pericolo valanghe.
Il giorno in cui lo abbiamo percorso noi (22/2/25) le condizioni della neve erano buone, pressata e portante, alternata a punti in cui la vecchia neve è coperta da 10 cm di neve nuova e cotta dal caldo. Tutto tracciato dalla base. Noi siamo stati colti da whiteout, nella parte alta, le tracce precedenti sono state molto utili per reperire l'uscita
Salire l’ampio canale per percorso non obbligato con pendenze moderate, fino a giungere ad un bivio, tenere la dx (faccia a monte). Qui il vajo si stringe e la pendenza aumenta, si affrontano due brevi scivoli ripidi, divisi da parti meno pendenti; in seguito la pendenza cala fino a raggiungere uno sbarramento roccioso, lo si aggira traverasandolo alla sua base verso dx, da qui passando per mughi si raggiuge l’uscita.
Discesa:
Dalla forcella abbassarsi dritti lungo il pendio (cartello giallo se non coperto dalla neve), fino ad intercettare il sentiero che conduce verso nord a passo tre croci, da qui per sentiero scendere al rif battisti e poi di nuovo al parcheggio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Zevola (Monte) – Vajo Ruga del Zalica
Zevola (Monte) – Vajo dell’Acqua
Zevola (Monte) – Vajo della Fratta Piccola
Cotorni (Cima dei) Via discordia
2.8Km
Cotorni (Cima dei) – El buso del diavolo
2.8Km
Fondi (Boale dei), Parete dei Fondi – Equilibrium
2.9Km
Obante (Monte) – Vajo delle Caure
3.2Km
Carega (Cima) – Vajo Bianco
Mosca (Cima) – Vajo Mosca
3.3Km
Carega (Cima) – Vajo Nascosto
3.3Km
Servizi
5.6Km