
Note
Bella Falesia nelle montagne biellesi,con difficolta mai sotenute,ambiente severo. spettacolare e vertiginoso il panorama sugli ultimi tiri che arrivano sino alla struttura del pilone della funivia.
IMPORTANTE: E' ASSOLUTAMENTE VIETATO ATTRAVERSARE O AVVICINARSI, OLTRE LE SOSTE, AL PILONE DELLA FUNIVIA, ESTREMAMENTE PERICOLO.
Un ringraziamento particolare Ai-Gat ad Piumb Biella per l'ottimo lavoro che svolgono sulle nostre montagne.
Avvicinamento
0m
950m
1.7Km
5Km
5.2Km
5.3Km
7.5Km
0m
0m
0m
2.9Km
2.9Km
5.5Km
6Km
6.2Km
7.5Km
7.5Km
Bella Falesia nelle montagne biellesi,con difficolta mai sotenute,ambiente severo. spettacolare e vertiginoso il panorama sugli ultimi tiri che arrivano sino alla struttura del pilone della funivia.
IMPORTANTE: E' ASSOLUTAMENTE VIETATO ATTRAVERSARE O AVVICINARSI, OLTRE LE SOSTE, AL PILONE DELLA FUNIVIA, ESTREMAMENTE PERICOLO.
Un ringraziamento particolare Ai-Gat ad Piumb Biella per l'ottimo lavoro che svolgono sulle nostre montagne.
Accesso stradale: Dal casello autostradale di Carisio o Santhià (A4 TO-MI) seguire le indicazioni per Biella, giunti in prossimità della città seguire le indicazioni per il santuario di Oropa.
Avvicinamento:
Dal piazzale della funivia di Oropa seguire le indicazioni per la galleria di Rosazza, dopo 1 KM ca. lasciare l’auto in prossimità di un rudere detto Delubro. Una catena delimita il passaggio carraio. Seguire la strada sterrata sino a superare una cappelletta presso un tornante, proseguire ancora per 300MT sino ad incontrare, a DX, dei bolli gialli con scritte. Lasciare la strada e seguire gli ometti/bolli gialli/rossi, indicazioni per la Placca Grigia,la parete successiva è la nostra, sentiero di discesa della ferrata “ Nito Staich”, 45/50 minuti dall’auto.
Avvicinamento:
Dal piazzale della funivia di Oropa seguire le indicazioni per la galleria di Rosazza, dopo 1 KM ca. lasciare l’auto in prossimità di un rudere detto Delubro. Una catena delimita il passaggio carraio. Seguire la strada sterrata sino a superare una cappelletta presso un tornante, proseguire ancora per 300MT sino ad incontrare, a DX, dei bolli gialli con scritte. Lasciare la strada e seguire gli ometti/bolli gialli/rossi, indicazioni per la Placca Grigia,la parete successiva è la nostra, sentiero di discesa della ferrata “ Nito Staich”, 45/50 minuti dall’auto.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
26/09/2010 BI, Biella 3, 6b Sud
Mucrone (Lago del) – Tetto del Lago (Falesia)

05/01/2019 BI, Biella 4, 5c Sud-Ovest
Oropa – Verticale Giass Comune (Falesia)

03/04/2021 BI, Biella 5a, 7b Est
Oropa – Bagni (Falesia)

24/05/2020 BI, Biella 5a, 8a Sud
Oropa – Placca Grigia (Falesia)
2.3Km
04/07/2013 BI, Campiglia Cervo 4, al 5 Sud-Est
Balma (Falesia della)
4.6Km
13/06/2021 BI, Campiglia Cervo 5a, 7a Sud
Rialmosso (Falesia di)

27/11/2005 BI, Campiglia Cervo 4, 7a Sud-Ovest
Rosazza – Placca Picchio (Falesia)
5.2Km
04/06/2022 BI, Campiglia Cervo 5a, 7a Nord
Forgnengo – Placca del Picchio (Falesia)

09/04/2021 BI, Rosazza 5a, 7b Sud
Rosazza – Federico (Falesia)

23/04/2017 BI, Piedicavallo 3, 6a Sud
Piedicavallo – Cresta dei Cacciatori (Falesia)

Servizi


Valfrè Ristorante
Biella
Renata Rifugio
Biella
Rosazza Rifugio
Pollone
Savoia Rifugio
Biella
Antica Gragliasca Ristorante
Rosazza
Galleria Rosazza Ristorante
Rosazza
Bagneri B&B
Muzzano
Gatto Azzurro Ristorante
Piedicavallo