Tour Monte Rosa – Cervino da Macugnaga

Tour Monte Rosa – Cervino da Macugnaga
La gita
stefanoc
5 09/08/2013
Accesso stradale
Partiti da Alagna, e girato in senso orario attorno al Monte Rosa

Giro del Monte Rosa a piedi in 10 giorni, partendo da Alagna, poi attraverso le valli di Gressoney e di Champoluc, quindi Zermatt, Saas Fee, Macugnaga e ritorno ad Alagna.

Qualche commento sul viaggio:
Di solito il Tour del Monte Rosa viene descritto partendo da Zermatt e girando in senso antiorario, noi invece l’abbiamo percorso partendo da Alagna e girando in senso orario.
La scelta del punto di partenza è ovvia: la Valsesia, oltre che essere più vicina, è la valle che più amo, non potevo che partire da lì.
Il senso orario è stato motivato da due considerazioni: la prima di carattere metereologico: il bollettino meteo dava 3 giorni di bel tempo, e poi c’era il rischio di temporali. Volevamo passare il ghiacciaio del teodulo finchè c’era la garanzia di bel tempo, non volevo trovarmi su un ghiacciaio con il temporale.
La seconda è che girando in questo senso le due salite più impegnative, quella del Teodulo e quella del Monte Moro, vengono affrontate in modo più graduale, intervallate da ampi tratti pianeggianti. In senso opposto invece sono tirate continue ed estenuanti.
Le tratte più belle: direi la vallata da St Jacques a Cime Bianche, con i fantastici laghetti in alto, e la tratta Graechen – Saas Fee, con stambecchi ovunque a farti compagnia.
Consiglio di evitare il Col d’Olen e il Bettaforca, perchè rovinati dagli impianti sciistici, ed optare invece rispettivamente per il Passo Zube e il Rothorn.
Nota negativa: in Svizzera non esistono fontanelle negli alpeggi, nè nei rifugi. se vuoi l’acqua potabile te la vendono in bottigliette a 6 euro al litro. Uno sciacallaggio. L’unica è bollirsi l’acqua dei ruscelli, o bersela così, ignorando gli ammonimenti dei gestori dei rifugi che sostengono che non sia potabile.

Link copiato