- Accesso stradale
- da Bardonecchia raggiungere Pian del colle, parcheggio prima del primo ponte sulla sinistra e dopo il secondo ponte sulla destra vicino all'inizio della ferrata
- Traccia GPX
saliti dal primo parcheggio passando per la cappella di S.Sisto, proseguito sulla strada ombreggiata a tratti ripida fin dopo le gr.Guiaud, preso il sentiero a dx con le indicazioni per la Tour Jaune, con pendenza costante per un buon tratto, fuori dal bosco la pendenza cala ma a circa 150 mt. di dislivello dalla Tour il sentiero e’ piuttosto rovinato dalle piogge per cui e’ piu’ agevole seguire una traccia poco a sinistra fino al congiungimento con i lsentiero che arriva dal colle della Scala. Noi siamo saliti a vedere le grotte sotto la tour, molto suggestive, in quella piu’ grande c’e’ una statuetta della Madonna e qualche targhetta, la salita e’ breve ma ripida e a tratti esposta, la salita in punta e’ alpinistica per cui la quota raggiunta e’, stando al mio gps, di 2273 mt. con dislivello di poco piu’ di 900 mt. La discesa verso il Col des Acles presenta tratti di sentiero franati a causa delle rigole torrentizie, alcuni passaggi richiedono attenzione e passo fermo, per buona parte il sentiero e’ coperto da grossi ciotoli che rendono poco agevole il cammino, noi abbiamo preso una scorciatoia evitando il col des Acles, che avevamo gia’ fatto nel 2021 scendendo a Melezet (traccia 1) accorciando di circa 800 mt. lineari la discesa e prendendo poi la stradina che ci ha riportato alla gr. Guiaud e all’itinerario di salita (traccia 2). Nota: siamo ripassati dalla cappella di S.Sisto che avrebbe dovuto essere aperta al pubblico dai volontari per l’ultimo giorno ma siamo rimasti a bocca asciutta.
io e Laura, incontrato solo due escursionisti prima della gr. Guiaud