- Accesso stradale
- Accessibile fino a Chamin
- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Polverosa pesante
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 1700
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Zero termico a 1900 m alle 6.30, a 2500 alle 11.30;
quota neve a 1750 ca a 20′ dall’auto;
canalone di salita con scarso rigelo;
neve rigelata dai 2000 m; dai 2500 m farina (crosta al sole) pressata ed assestata e canale di salita ai piani superiori con neve in buonaparte slavinata; neve che ha legato con lo strato precedente senza effetti “cassetto”; dai 2700 neve farinosa tendente all’umido, e parti esposte al sole con neve in procinto di totale trasformazione
Partiti alle 6.30, e fatale taglio ravanante nel bosco; imboccato il canale di salita, rapida progressione fino ai 2500 dell’anfiteatro roccioso, da dove ho battuto traccia, da li fino in punta; dai 3100, neve appiccicosa che ci ha creato un raro e pregiato zoccolo alla tirolese sotto le pelli; discesa sensational con curve imperiali dalla punta fino ai 2900; su crosta sfondosa (se dotati di peso e potenza) fino ai 2500; neve marmorea fino ai 2200 e firn modalità Laguna Seca fino a 1750;
Con JKK (JohnFromKentucky) un po’ sotto tono, che ha scelto una gita corta avendo patito l’ultima volta (…)
Ore 12: game over and come back @ work!
Non pervenute tracce del reparto Aviotrasportati, brigata Mescaleros, soliti lanciarsi dalla sella, (evidentemente richiamati in terra Crimeana a giocare al “piccolo Lanzichenecco”).
Con le mie immancabili scarpe da ballo…