4.2Km
Sulla cresta SO parecchi sassi sono precari, da fare attenzione.
Si lascia la vettura al divieto di accesso dopo il villaggio di Morgonaz e si prosegue lungo la poderale ancora asfaltata per un tratto sino al tornante, poi si prende il sentiero sulla sinistra della poderale che conduce all’alpeggio Cenevé (mt. 2230).
Dopo l’alpeggio si continua in direzione nord salendo il versante che diventa sempre più ripido puntando alla depressione del colle Chaudière (2680) che è il punto più basso sulla cresta prima della Tète de Arpisson. Per salire al colle si affronta un canale ripido di zolle di erba olina (fare attenzione).
Dal colle Chaudière inizia la cresta SO, subito si incontrano passaggi di I°/II°, e il saltino verticale più arcigno si aggira sulla sx (versante nord) tramite una cengia esposta. Poi si prosegue in vetta senza ulteriori difficoltà su detriti.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mary (Mont) da Morgonaz
50m
Cénevé o Senevé (Alpe) da Morgonaz
50m
Tsaat a l’Etsena da Morgonaz per il Colle di Fana
50m
Planes (Alpeggio le) da Morgonaz
50m
Fana (Croce di) dal Castello di Quart per il Col Cornet
1.4Km
Trois Villes (Frazione) da Quart, anello per la Cappella del Beato Emerico
1.7Km
Ru Pompillard da Veynes a Valpelline
Ponteilles (Alpe di) da Grand Pollein
Laures (Laghi di) e Bivacco Menabreaz da Grand Brissogne per il Vallone di Laures
4.8Km
Leppe (Punta di) da Grand Brissogne per il Bivacco Menabreaz e Colle di Leppe
4.8Km
Servizi
4.2Km
7.2Km
Lou Tourbiillet B&B
Saint-Marcel
8.4Km
Favre Ristorante
Nus
8.7Km
Mamosipiegy B&B
Charvensod
8.8Km
Papà Grand Rifugio
Gignod
8.9Km
Maison Rosset Rifugio
Nus
9.1Km
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline
9.3Km
Lievre Amoureux Albergo
Valpelline
10Km
Saint Barthelemy Albergo
Verrayes
10Km