- Accesso stradale
- Si arriva al ponte diroccato
- Osservazioni
- Sentito assestamenti
- Quota neve m
- 2100
Anche stavolta il terra nera non ha tradito le aspettative, ma in questa stagione un po balorda, solo x meta’ ! Fondo liscio come un biliardo, praticamente perfetto, dalla cima fino a 2500mt ( 6 stelle ), poi neve marciotta ma sciabile sino a 50 mt sotto il colletto del mt. clausis. Di qui sino al torrente chiazze di neve e slavine discontinue, ricche di sassi e rami di svariate dimensioni, con neve quasi completamente marcia, praticamente insciabile, nemmeno i classici “ravanamenti “,” erbing ” o “rododendring” fattibili: unico scopo portare le articolazioni ancora sane a casa ( 0 stelle , media 3 ) !
Partiti un po tardi (7,50): al mattino abbiamo infatti perso un buon 20 min a sistemare la militare ( con sassi, ghiaia e pala )al fondo della piana di Rhuilles, dove un ruscello laterale aveva arato non poco creando profondi solchi trasversali (certo che se si possiede un fuoristrada il fuori programma non serve).Al mattino cielo sereno, con tante nubi tutto intorno , si e’ chiuso con nebbie alle 13. Rigelo notturno buono solo sopra i 2400mt. Sentito un grosso e inaspettato assestamento su un piccolo traverso a quota 2700 mt, per fortuna in un punto con poca pendenza . Scesi poco prima delle 11, ancora con il sole e ottima visibilita’. Incontrati solo 2 skialp in salita e 1 in discesa poco sotto la cima .con Fede e Claudia 4wd,a lei anche il bosco e’ piaciuto, pieno com’era di tracce di camosci che poi si sono messi a pascolare nei prati di fronte. (alla mattina salendo in auto prima di Bousson ci siamo anche imbattutti in un magnifico cervo che ci ha attraversato la strada )