
La cascata in questione si incassa in una evidente e stretta gola sempre in ombra.
Originariamente ci si fermava in una scomoda sosta a spit alla base della goulottina d’uscita. Ora è saltato uno spit (meglio così) e quindi si può e conviene continuare fino al comodo risalto soprastante, con un tiro impegnativo da 60m ( all’altezza dello spit superstite si può passare a sx su muro a 90° o diritto sulla colonna che ha origine dalla strozzatura sulla verticale (90°, larghezza di 1 metro scarso).
Il secondo (o terzo) tiro presenta molte possibilità: dal muro a 90° di sx, fino alle balze appoggiate sulla dx.
La discesa conviene effettuarla con una prima doppia su larice sulla dx orografica e poi una seconda doppia da attrezzare.
- Bibliografia:
- Matteo Giglio - Effimeri Barbagli - 2014 Tipografia Valdostana
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Teorie Stalattitiche di sx (Cascata)
Perrères (Drytooling)

Perreres Ice-Park

Perreres – X&Y (Cascata)

Bois Noire (Cascata)

Valtournenche – Crebouchette (Cascata di)

Maen (Cascata di)
Aran (Becca d’) – Il Buono, il Brutto, il Cattivo (Cascata)

Il mago (Cascata)
Grandes Murailles – Cascatone Centrale

Servizi


Lo Bistrot Ristorante
Valtournenche
Panorama al Bich Ristorante
Valtournenche
da Bruna Ristorante
Chamois
Bellevue Rifugio
Chamois
Rascard d’antan B&B
Chamois
l’Ermitage Rifugio
Antey-saint-andre'
Maison de Suis B&B
Chamois
Pession Ristorante
Antey-Saint-André