Tenibres (Monte) Canali Nord

Tenibres (Monte) Canali Nord
La gita
fabix_81
5 03/06/2017
Traccia GPX

Per una volta il meteo (azzeccatissimo dalle previsioni) è stata dalla nostra parte. Abbiamo pernottato all’ottimo Zanotti, dove siamo stati coccolati anche fin troppo, il sentiero per arrivarci è sempre ben evidente e facile, non c’è neve sul percorso. Il giorno seguente partenza alle 5.30 con altre persone dirette alla Rocca Rossa abbiamo risalito le balze rocciose/nevose sottostanti al lago Mongioia. Dal rifugio bisogna seguire i bolli gialli sempre evidenti visto che neve ce ne poca e niente. Calzati i ramponi nei pressi del bellissimo laghetto in fase di disgelo teniamo la traccia che passa sotto la Zanotti e la Rocca Rossa risalendo il vallone del Piz su neve abbastanza portante, anche se ogni tanto si sfondava, purtroppo non c’è stato il rigelo che ci immaginavamo…
Arrivati alla base del canale in circa due ore optiamo per risalire il secondo. Attualmente è fattibile anche il primo, ma all’uscita c’è un imponente cornice poco rassicurante. La risalita del conoide iniziale è stata abbastanza faticosa essendo già al sole, a metà circa l’ombra di alcune crestine rocciose laterali hanno mantenuto la neve ottima da risalire quindi la progressione è stata piuttosto veloce. L’uscita del canale è ok e in pochi minuti su roccette semplici si raggiunge la vetta. 3 ore dal rifugio.
Dopo aver valutato alcune possibilità di discesa abbiamo optato per il passo Tenibres.
Personalmente sono sceso (faccia a monte) dalla paretina nevosa sottostante la vetta per raggiungere la bassa di Tenibres, mentre il mio socio ha seguito il sentiero estivo su facili roccette. Il passo Tenibres è ancora abbondantemente innevato, anche in questo caso siamo scesi affianco alla casermetta con due picche e faccia a monte.
A questo punto discesa veloce causa caldo soffocante verso il rifugio seguendo la via di salita.
Aggiungo che nei pressi della croce di vetta francese e nel palo davanti la casermetta sono allestiste delle soste per eventuali calate in doppia.
Bellissima ascesa in un ambiente particolare, da dove la vista a 360° non manca!
Sempre in compagnia di Marco dove finalmente ha potuto rifarsi……….
Allego traccia GPS.

Link copiato