La via è stata aperta nel 2010 da P. Koeller ed U. Odermatt e dalle condizioni del libro di vetta penso conti numerose ripetizioni.
Dopo circa un'ora si individua il bivio per "Wings for life", si procede ancora sino ad una traccia che si stacca a dx in direzione di un ulivo.
Di qui ometti e tracce non sempre ben individuabili portano alla base del pilastro (scritta)1ora e 15min di cui solo gli ultimi un po' "ravanosi".
L1 5a 30mt facili placche
L2 5a 25mt come sopra verso dx
L3 6a 35mt strapiombo verso dx su roccia non proprio esaltante e quindi placca sino in sosta
L4 5c 35mt verso sx (facile) e quindi bel muro grigio (qui spesso soggiorna!!! un gruppetto di capre scalatrici)
L5 5c 35mt serie di risalti sino in sosta sul bordo di un antro
L6 6a+ 20mt (tiro chiave) breve strapiombo verso dx e quindi placca di calcare selcifero molto pungente!!!!!!!!!!
L7 6a 30mt muretti e risalti
L8 5b 30mt bella placca articolata
L9 5c 25mt breve strapiombo articolato e quindi a sx su placca sino alla sosta di uscita posta sul piano.
La discesa (2 ore) va prima in salita!!!!verso l’altra faccia dell’isola e quindi verso il monastero di San Costantino (tracce ed ometti)e di qui al porto di Telendos.
Le soste sono attrezzate con anelli di calata ma credo sia sconsigliata per le possibilità concrete di incastri.
- Bibliografia:
- Sito di Herve Thivierge