- Accesso stradale
- maestà del tribbio, ieri percorribile anche senza 4x4
Siccome c’è molta confusione online, sopra tutto su attacchi, varianti etc etc. Ecco un riassunto sulle cose che conosco:
Venendo dalla ferrata, oltrepassata la falesietta, si trova dapprima una linea a fix che corrisponde alla variante che porta direttamente ad S2 (variante Funck del 1992, 6a+ 30 metri circa) pochi metri a sx c’è un diedro che sale parallelo alla variante Funck di difficoltà sul IV grado.
La via originaria parte una ventina di metri sotto su placche appoggiate e sale dapprima a sx. ed è quella riportata qui sotto.
Inoltre L4 ed L5 riportati qui sotto fanno parte della variante Ciuffi, Dianda, Malfatti del 1965. la linea originaria traversava verso destra fino a prendere del terreno più agevole.
L1. 35m. IV-. salire seguendo il facile dapprima a sx dello spigolo poi avvicinandosi sempre di più ad esso e tramite un accennato diedro svaso si giunge a largo terrazzo sovrastato da paretina più verticale, sosta vicino allo spigolo su 2 ch.
L2. 25m. IV+. Traversare verso fino alla fine del terrazzo, da qui dritti seguendo i chiodi (evitare piastrina con anello molto a sx). Saltare la sosta a chiodi e proseguire 4 metri fino a sosta a fix della variante.
L3. 20m V-. Dapprima dritti fino a fix poi non rimontare il diedro rotto (ignorare il chiodo) ma traversare nettamente a destra per circa 10m. poi dritti in sosta. (sosta a fix, si può fare anche a friend su fessura, consigliato)
L4. 15m. VI oppure IV+ e A0. Seguire i fix ed i chiodi in fessura, quando essa si avvicina al tettino sommitale non salire agli ultimi due chiodi ma evitarli traversando a sx e poi per terreno facile arrivare in sosta (2 fix)
L5. 40m. III. traversare qualche metro a sx poi dritti per placca (2 fix). sosta a spalla o su spuntoni.
P.S. Le piastrine della variante del funck sono sfogliate e di alcune non resta che un moncone marcito, è comunque salibile trad con proteggibilità R3