Dettagli
- Altitudine (m)
- 100
- Sviluppo arrampicata (m)
- 360
- Esposizione
- Sud
- Grado massimo
- 6a+
- Difficoltà obbligatoria
- 6a
Località di partenza Punti d'appoggio
Avvicinamento circa 1 ora dal parcheggio.
Arrivati sotto la parete reperire l'attacco della via Gutemberg alla base di un bel muro lavorato (G incisa sulla roccia).
La prima via è attrezzata a spit, la seconda a fittoni resinati.
Via Gutemberg
L1: 6a bel muro lavorato, roccia da urlo.
L2: 6a muro iniziale aggettante, poi fessure e diedri. Arrivati sulla cengia trovare la sosta a sx alla base di un grande diedro (due ancoraggi distanziati per sostare).
L3: 6a+muro sx del diedro e poi diedro fino a uscire sul muro di dx. Bellissimo.
Breve spostamento su rampa (occhio a non buttare giù pietre) per reperire L4 alla base di un diedro aggettante. Non c’è la sosta alla base ma si possono usare radici o alberelli.
L4: 6a+ bel diedro tecnico con uscita fisica in strapiombo.
Da qui si parte a piedi e seguendo la traccia nella pietraia si sale prima diritti, poi verso sx fino a trovarsi di fronte il pinnacolo de la Candelle. Attacco di L1 alla base del grande diedro stondato. Scritta alla base.
Arete de Marseille (qui proporremo le lunghezze e difficoltà che abbiamo trovato secondo noi – Liviell & company)
L1: 6a bellissimo diedro (patinato). Usciti dal diedro salire un breve muro a sx fino in sosta su terrazzino.
L2: 5b passo della spaccata per passare sulla cresta de la Candelle, proseguire poi sulla cresta fino a reperire una sosta (30 mt.)
L3: 5b seguire la cresta, non fermarsi alla sosta ma proseguire sul tiro successivo (55 mt.) se si allungano alcune protezioni il tiraggio delle corde è limitato.
L4: 5a continuare per cresta
L5: facile, ormai si arriva sulla parte pianeggiante ma bisogna ancora affrontare un pilastrino spittato (intorno al 5c) di pochi metri per essere veramente in cima.
Discesa: dalla grande sommità scendere per una 40ina di metri in direzione opposta alla cresta di salita (ometti) fino a reperire una sosta per calata. Una doppia di 25 m. deposita sul sentiero per il rientro.
ps: non si ripassa dalla base della parete.
- Storico:
- L'Arête de Marseille è stata aperta nel 1927 da J. Laurent, H. e M. Paillon, E. Wyss
Adesso la troviamo attrezzata a fittoni resinati.
Via Gutemberg, apertura l'8 Gennaio 1972 da Jacques Fouque, Jean Germanaz.
Riattrezzatura a spit: 1992 - Jean-Luc Allinne, Pierre Clarac, Marc Guiot, Marcel Jouve.
09/11/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sugiton (Calanque de) Socle de la Candelle – Settore Temp -La Civa

Concave Au dela de la vertical

Devenson (cirque du) La cheminée du cirque

Chandelle Arete de Marseille

Devenson (Cirque du) Sanababich

Devenson (Calanque de) Via del Baour Rouge

Morgiou Diedre Renard
