- Accesso stradale
- Pochissimi posti per parcheggiare
Posto di eccezionale bellezza, sia come ambiente che come qualità della roccia.
L’avvicinamento per questa via è di circa 45 minuti, ma ci sono altre strutture di roccia ugualmente bella a 10-15 minuti dai parcheggi (anche con vie fino a 4 tiri).
La zona è un paradiso calcareo, ci sarebbero infinite possibili falesie da arrampicare, ma per ora chi ha chiodato ha probabilmente scelto le pareti più alte e/o più rappresentative.
Il monolite dello Strogir è spettacolare, peccato sia alto solo 60-70 m…
La via è la più facile e logica fra quelle presenti, ma è comunque da non sottovalutare date le protezioni distanti (ultimo breve tiro escluso) e i gradi molto severi, un po’ in stile Paklenica: secondo la guida di B. Cujic sarebbero “solo” 5a, 5a, 5c… (io darei invece 5c, 5b+, 6a). La gradazione UIAA rende meglio l’idea visto che l’arrampicata è molto in stile alpinistico…