Strahlhorn dalla Britanniahutte

Strahlhorn dalla Britanniahutte
La gita
marcestonex
4 05/04/2025
Accesso stradale
Tantissimi posteggi prima di entrare a Saas Fee, noi abbiamo pagato 10 CHF al giorno, più onesto di molti posti in Italia
Osservazioni
Nessuno
Neve (parte superiore gita)
Farinosa compatta
Neve (parte inferiore gita)
Crosta da rigelo non portante
Quota neve m
1800
Equipaggiamento
Scialpinistica

Relazione sintetica:

Giorno 1: Da Saas Fee si prendono gli impianti dell'”Alpine Express 1″ fino alla sua fine, si prosegue in costa dietro gli impianti e con un’ultima risalitina si arriva alla Britanniahutte
~ 100 mt d+ , ~100 mt d- (dati dalle varie risalite e ridiscese)

Giorno 2: Sveglia alle 4, partenza alle 5. Dalla Britanniahutte si scende, sci ai piedi senza pelli per un centinaio di metri fino all’attacco del Allalingletscher, dove si pella e si risale infinitamente per traccia autostradale fino all’Alderpass, ed infine prima più ripidamente e poi di nuovo più dolcemente fino alla Vetta dello Strahlhorn (lasciando gli sci 20 metri prima della Croce di Vetta). Discesa attorno la traccia d’andata, 100mt di faticosa ripellata dal termine dell’Allalingletscher fino alla Britanniahutte, discesa fino al pianoro sottostante, altri 100mt di nuovamente faticosa ripellata fino all’attacco delle piste e finalmente discesa fino a Valle.
~ 1500 mt d+ , ~ 2600 mt d- (sommando le varie risalite e ridiscese)

Difficoltà da relazione: BSA, F+
Difficoltà percepita: BSA, F

Condizioni ottime, ghiacciaio completamente chiuso e sempre ben innevato, la discesa si svolge dalla Vetta fino a circa quota 3300 su neve farinosa impeccabile (alle 10 – 11 del mattino), sotto c’è un po’di crosta ma non troppo fastidiosa. Le piste al pomeriggio invece sono classiche di fine stagione, poca neve sopra un po’accumulata e qualche lastra sotto.

I nostri tempi, se servissero a qualcuno:
● Arrivo Funivia – Britanniahutte: 45min (tagliando in costa il più possibile)
● Britanniahutte – Alderpass: 3h
● Alderpass – Vetta: 1.50h (causa mia che ho rallentato, il socio ci avrebbe messo 1.30h)
● Vetta – Fine del ghiacciaio: 45min (anche qua, prima discesa nella fresca per me, che ho di nuovo rallentato il socio)
● Fine del ghiacciaio – Britanniahutte: 25 min (quasi tutti in orribile traverso)
● Britanniahutte – Piste: 30 min
● Piste – Fine piste: 20 min (brutta neve)

Relazione prolissa:

Grazie alla relazione di un altro Socio qui su Facebook di qualche giorno fa sullo stesso Monte e avendo 2gg liberi, a sto giro decidiamo per una scialpinistica alla Strahlhorn! Per me, tra l’altro, la prima scialpinistica della mia vita, non avendomi mai attirato particolarmente la specialità pur sapendo sciare su pista. Pronti via, alle 8.30 di venerdì partiamo da Genova e alle 12.30 siamo a Saas Fee. Da qui prendiamo la Funivia del Metro Alpin 1, molto più vicina di quella del Felskinn e che porta nello stesso identico posto: 35 CHF a testa. Arrivati in cima, mi picchio un po’con le pelli e gli sci per riuscire a mettere tutto correttamente e grazie all’aiuto di Pietro finalmente siamo pronti a partire: seguiamo prima una pista in falsopiano e successivamente un traverso di sali-scendi che in 3/4 d’ora ci porta al Rifugio. Qui la sorpresa: il locale invernale, dove volevamo pernottare, in periodo d’apertura del Rifugio è adibito a stanza, e la struttura è piena (132 persone e nemmeno un altro italiano)! Le gentilissime ragazze che gestiscono il Rifugio in ogni caso ci trovano una sistemazione di emergenza su due materassi e ci permettono di cucinare i nostri tortellini all’interno, facendoci pagare solo 35 CHF a testa.
L’indomani la sveglia suona impietosa alle 4: sarebbe anche meglio forse un po’dopo, ma ci aspettano anche 4h di macchina di rientro a Genova e l’indomani a me tocca lavorare! Dopo una lauta colazione coi nostri viveri partiamo alle 5: sci senza pelli, scendiamo 100mt su neve ghiacciata fino al punto più basso dell’Allalingletscher, dove pelliamo e cominciamo la lenta risalita dell’infinito ghiacciaio su una traccia autostradale. Arrivati di fronte al Rimpfischhorn, arriva l’alba: uno spettacolo incredibile, vale la pena partire così presto solo per poterlo vedere da questo punto! In 3h, con 5min di pausa foto ed acqua, arriviamo all’Alderpass. Qui la traccia prosegue un po’più ripida con alcune voltate (interessanti da provare le prime volte qui) sul breve trattondi cresta che porta ai dolci pendii sommitali dello Strahlhorn. Io, ad essere onesto, comincio ad essere parecchio stanco, credo soprattutto perché oggettivamente non so come usare in modo decente gli sci, e fatico a stare dietro a quel drago del mio socio, che senza di me probabilmente arriverebbe in Vetta in circa 1.30h dall’Alderpass . Ci mettiamo invece circa 1.50h con, per me, un bel passo cadenzato negli ultimi 100mt obbligato se voglio arrivare in Cima. Mollati gli sci 20 mt sotto la Vetta, finalmente alle 9.50 siamo in cima allo Strahlhorn! Panorama incredibile su una quantità di 4000 industriale, forse più di 30! Rifocillatici, fatte un po’di foto e levate le pelli, alle 10.30 ripartiamo alla volta della Valle: la discesa si svolge su una neve fresca e per la maggior parte vergine a dir poco strepitosa fino a quota circa 3300 dove invece comincia a essere un po’cotta con una fastidiosa crosta sopra, ma nulla di insciabile. In generale, nel dubbio patisco anche la discesa essendo che credo sia la prima discesa su neve fresca della mia vita (!) e nel dubbio rallento nuovamente il socio. In 45 min circa siamo di nuovo sotto la Britanniahutte dove ripelliamo, e in circa 20 minuti di faticosa e soprattutto CALDA salita su orribili traversini siamo al Rifugio a mezzogiorno spaccato. Qui, dopo una dovuta pausa, mangiamo nuovamente qualcosa e alle 12.40 ripartiamo alla volta della valle: a sto giro seguiamo la pistina in discesa e in successiva faticosa risalita fino alle piste. Da qui sono semplicemente altri 1200 mt d- di pista battuta in condizioni bruttine fino a Saas Fee, dove arrivamo alle 13.30, dopo circa 1500mt d+ e 2600 d-!

Molto contento della mia prima scialpinistica, forse non proprio l’ideale per iniziare ma è comunque andata bene! Un grazie a quel treno del mio socio @pietro senza il quale come al solito che vado a fare ste cose!
38/82

Link copiato