- Accesso stradale
- Molti parcheggi a Lanslebourg
- Equipaggiamento
- MTB
Partenza alle 9 da Lanslebourg, salita tranquilla e molto regolare nella prima parte, poi già prima del Replat des Canons ci sono della rampe abbastanza toste, poi si ammorbidisce un po’ per poi tornare dura dopo l’ultimo bivio a quota 2.300 m circa. Il lungo traverso finale l’abbiamo fatto nella nebbia più totale con visibilità quasi nulla, comunque si fa quasi tutto in sella ad eccezione di 2-3 brevi tratti un po’ franati che bisogna fare a piedi. Arrivati al colle alle 13 con nebbia, umidità a palla e temperatura di 7°, quindi non ci siamo attardati più di tanto. Discesa come sempre bellissima e mai difficile e sentiero in ottime condizioni, peccato solo per non aver potuto godere del panorama. Dopo la breve risalita al Colle del Moncenisio abbiamo percorso il trail LA RAMASSE, facile e molto divertente e con fondo asciutto nonostante l’umidità elevatissima.
Arrivati a Lanslebourg senza toccare asfalto e soprattutto senza prendere pioggia!!!
Giro come sempre bellissimo, ma che meriterebbe un meteo migliore per godere del panorama spettacolare. Giornata sempre grigia non nebbia fitta in alto e temperatura tutt’altro che estiva (10° a Lanslebourg alle 9, 7° al Col de Sollieres alle 13). Pochissima gente in giro (o forse c’era ma non l’abbiamo vista causa nebbia!!!).
Non inserisco la traccia essendo la stessa dello scorso anno.
Ripetuto esattamente lo stesso giro dello scorso anno, anche se con un meteo completamente differente (lo scorso anno sole e caldo, oggi freddo e nebbia fitta in quota). Gita sociale CAI Pianezza con 13 partecipanti