Spostamenti in motoslitta e soggiorno per le prime tre notti al Slettebu Cabin, sulla costa Nord del Van Mijenfjord e tre notti al Krekling lodge; entrambe strutture nuove, strategiche ed estremamente confortevoli ma per questioni logistiche, prive di acqua corrente. Uso cucina gestito dagli ospiti e in particolare dalle guide. Riscaldamento a stufa.
Al Krekling arriva il segnale telefonico e c'è modo di ricaricare device con prese USB.
Competenza e professionalità ormai possiamo dire alla terza volta da quelle parti sempre con loro che siamo amici e ci hanno regalato sensazioni uniche quanto irripetibili. A marzo/aprile fa freddo: -20°/-27° e con il vento da nord il percepito crolla ... bisogna essere attrezzati per l'evenienza.
Visitate il sito e vi verrà voglia di visitare questo paradiso.
Itinerario non descritto nel libro, su nostra espressa richiesta, da Slettebu ci si avvicina alla partenza con 15 minuti di motoslitta in direzione NE ci si ferma a q. 230 m. prima della salita al passo. Si risalgono i pendii esposti a SE per fortuna al sole e ci si immette in un vallone articolato subito incassato tra pareti di rocce incrostate di ghiaccio, ma in breve si esce su ampi pendii con direzione N. Alla base dell’ultimo ripido pendio sotto la cresta, restando vicino a rocce affioranti si arriva sul crestone ampio ed estremamente panoramica come la cima tondeggiante che si raggiunge senza difficoltà tecniche.
Discesa: seguire il percorso di salita.
- Cartografia:
- Cartografia ufficiale.
- Bibliografia:
- “Ski touring in Svalbard -101 gite" di Giovanni Poli