
Dal Bocchetto Sessera sono possibili due alternative:
a) su sterrata, scendere sino alla casa del pescatore e risalire verso le cascate dell’artignaga sin al ponte dell’Alpe Isolà di Sotto
b)su sterrata, traversare in piano verso l’artignaga e seguire poi, sempre in piano, il sentiero verso l’Alpe Isolà di Sotto, scendendo oltre il ruscello.
in seguito:
si imbocca uno stretto sentierino (sentiero per il monte Bo) con segnali gialli che prende quota, poi, dopo breve tratto pianeggiante, compare sullo sfondo l’A. Balma delle Basse (circa 1800), posta sotto una caratteristica parete rocciosa che le fa quasi da tetto, diventando un costante punto di riferimento. Si segue il sentiero sin sotto ll’alpe. a questo punto nuovamente due opzioni:
a) su tracce di sentiero, seguire andando a sinistra dell’alpe, il mezzacosta che porta direttamente ai laghi
b)Si sale verso la Bocchetta Balma delle Basse (1902) e, a sinistra si prosegue per circa 40 min sino all’alpe dei laghetti (circa 2100) all’altezza della quale si puo’ scendere per raggiungere i laghetti.
- Cartografia:
- IVREA-BIELLA e Bassa Valle d'Aosta
- Bibliografia:
- escursioni nel biellese
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Artignaga (Alpe) dal Bocchetto Sessera

Cravile (Punta del) dal Bocchetto Sessera, anello per Tegge di Artignaga inferiori

Manzo (Punta del) da Bocchetto Sessera, anello

Asnas (Cima dell’) dal Bocchetto Sessera

Bo (Cima di), Monte Manzo, Monte Cravile dal Bocchetto Sessera, traversata a Montesinaro

Tegge dell’Artignaga di Sopra – Isolà di Sotto. dalla Casa del Pescatore, anello

Abeti Bianchi (Bosco degli) dalla Casa del Pescatore
Asnas (Cima dell’) dalla Casa del Pescatore, anello per Bocchetta delle Balme e Alpe Briolo

Guardie (Cima delle) dal Bocchetto Sessera, anello dalle Tegge dell’Artignaga

Guardie (Cima delle) dal Bocchetto Sessera per Monticchio e Cima del Bonom
